• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spìcchio

Vocabolario on line
  • Condividi

spicchio


spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola e facilmente staccabili l’una dall’altra, che costituiscono la parte interna, o mesocarpio, del frutto degli agrumi: uno s. d’arancia, di mandarino, di limone, di cedro; anche, ciascuna delle parti (dette più precisamente bulbilli), rivestite da una tunica secca, che formano il bulbo dell’aglio. Per estens., parte di frutti di media grandezza tagliata in forma simile, e spec. a quarti: uno s. di mela, di pera; parte di altre cose, per lo più rotonde o rotondeggianti, che nella forma ricordi uno spicchio: uno s. di torta; uno s. di luna; uno s. di Piazza del Campidoglio. Com. la locuz. avv. a spicchi, spec. nelle espressioni fare a s., fatto a s., cioè in parti o sezioni aventi forma di spicchi: indossava una maglietta a righe bianche e azzurre e aveva in capo un berrettino candido, di tela, a spicchi, con la visiera anch’essa di tela (Quarantotti Gambini); berretta a spicchi, quella a tre punte dei sacerdoti. 2. Con accezioni partic.: a. In geometria, s. sferico, ciascuno dei quattro solidi in cui una sfera è divisa da due piani passanti per il centro della sfera; uno spicchio ha quindi per superficie due semicerchi e un fuso; più in generale, s. di un solido di rotazione, ciascuna delle parti in cui il solido è diviso da due piani che contengono l’asse di rotazione. b. In architettura, elemento di volta compreso fra due spigoli o nervature sporgenti, o anche volta composta di varî elementi del genere, confluenti verso un punto centrale (come, per es., certi tipi di volta a crociera in cui gli spigoli sporgenti sono più di quattro, o le cupole a spicchi, care al Brunelleschi, nelle quali la calotta risulta suddivisa da una serie di nervature raggianti). c. In araldica, e nelle insegne cavalleresche, ogni braccio o punta di croci e stelle. d. tosc. S. di petto, taglio di carne di bovini macellati, nella parte centrale del petto, adatta per il lesso. 3. tosc., non com. Per spicchio, di sghembo, di traverso: Vide venir di lungi, per ispicchio, Un uom che in volto parea tutto fosco (Pulci). ◆ Dim. spicchiétto, spicchiettino.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
spicchio
spicchio /'spik:jo/ s. m. [lat. spiculum "punta", propr. dim. di spica "spiga"]. - 1. (bot.) a. [ciascuna delle parti che costituiscono l'interno del frutto degli agrumi: uno s. d'arancia] ≈ ‖ esperidio. b. [ciascuna delle parti che formano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali