• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiegaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

spiegamento


spiegaménto s. m. [der. di spiegare]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di svolgere ciò che era piegato: lo s. di un rotolo di carta, di una pezza di tessuto; s. di bandiere. 2. ant. Spiegazione, chiarimento. 3. a. Nella tecnica militare, azione tattica mediante la quale le unità minori passano all’ordine di combattimento in modo da potere esplicare la massima azione di fuoco e procedere avanti (attualmente il termine è sostituito di solito da schieramento): s. di due eserciti; lo s. delle truppe sul fronte di attacco. In marina, manovra tattica di una squadra di navi da guerra, per passare dalla formazione di marcia a quella di combattimento. b. estens. S. di forze, il fare affluire in un punto o in una zona un forte quantitativo di forze armate o di reparti di polizia, spec. come misura preventiva per impedire aggressioni o manifestazioni di violenza. 4. In usi estens. e fig., il presentare, il mettere in mostra con grande sfoggio un gran numero di persone o di cose: nella sala c’era un vistoso s. di camerieri; parlava con grande s. di dottissime citazioni.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
spiegamento
spiegamento /spjega'mento/ s. m. [der. di spiegare]. - 1. (ant.) [il chiarire ciò che è difficile da comprendere, anche con la prep. di] ≈ [→ SPIEGAZIONE (1. a)]. 2. a. (milit.) [azione tattica mediante la quale le unità minori passano all'ordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali