• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spigliatezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spigliatezza /spiʎa'tets:a/ s. f. [der. di spigliato]. - 1. [con riferimento a persona, l'essere disinvolto e sicuro: comportarsi, parlare con s.] ≈ disinvoltura, scioltezza, sicurezza (di sé), souplesse. ↔ goffaggine, impaccio, legnosità, pesantezza. ↓ insicurezza. 2. (estens.) [con riferimento a modo di parlare o di scrivere, l'essere scorrevole e sim.: la s. di un discorso; s. di stile] ≈ agilità, scioltezza, scorrevolezza. ‖ brillantezza, briosità, vivacità. ↔ goffaggine, pesantezza.

Vocabolario
spigliatézza
spigliatezza spigliatézza s. f. [der. di spigliato]. – L’essere spigliato, sicuro e pronto nel parlare e nei modi; disinvoltura: comportarsi, parlare, conversare con s.; si muove con grande s. in tutti gli ambienti; avere, dimostrare una...
franchézza
franchezza franchézza s. f. [der. di franco2]. – 1. Qualità di chi è franco, schietto, leale nel parlare e nell’operare: f. d’animo, di maniere; parlare, rispondere con f.; gli disse con f. la sua opinione; parlare con f. una lingua, esprimersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali