• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spingere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spingere /'spindʒere/ [lat. ✻expingĕre (der. di pangĕre, col pref. ex-) "conficcare"] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare pressione con forza su una cosa o una persona per farla muovere: s. il carretto; la folla mi spingeva avanti] ≈ sospingere. ↔ tirare. b. [assol., dare delle spinte ad altri: si fece largo tra la folla spingendo] ≈ (fam.) fare a spinte, sgomitare, spintonare. c. [fare pressione su una cosa in modo che penetri in dentro: s. il pulsante, il bottone di comando] ≈ pigiare, premere, schiacciare. d. [distendere un arto in una determinata direzione: s. le braccia in avanti] ≈ distendere, stendere. ⇓ allargare, allungare, protendere. ↔ contrarre, ritirare. 2. (fig.) a. [fare arrivare o portare lo sguardo, la mente e sim., fino a un determinato punto: s. lo sguardo lontano] ≈ allargare, allungare, estendere, protendere, stendere. b. [far arrivare un mezzo a una notevole velocità: s. la macchina a folle velocità] ≈ lanciare. c. [esercitare su qualcuno opera di convincimento e sim., con la prep. a del secondo arg.: s. una persona al suicidio] ≈ convincere, indurre, persuadere, (fam.) portare. ↑ costringere, forzare, obbligare. ↔ dissuadere, distogliere, trattenere. d. [esercitare su qualcuno opera di incitamento e sim.: se non fossi io a spingerlo, lui non farebbe niente] ≈ esortare, incitare, sollecitare, (ant.) speronare, spronare, stimolare. ‖ incoraggiare. ↔ frenare, trattenere. ‖ scoraggiare. e. [dare aiuto a qualcuno, anche scorrettamente: le sue aderenze politiche lo hanno spinto molto nella carriera] ≈ agevolare, aiutare, favorire, sostenere, spianare la strada (o la via) (a). ↔ boicottare, mettere i bastoni fra le ruote (a), ostacolare, osteggiare, penalizzare, sfavorire. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [esercitare una forte pressione su qualcosa, con la prep. su: l'acqua del fiume in piena spinge sugli argini] ≈ premere. 2. (fig.) [darsi da fare insistentemente per ottenere qualcosa, spec. con la prep. per seguita da inf.: spinge per fare assumere suo figlio] ≈ fare pressioni, (lett.) instare, (pop.) inzigare, premere. ■ spingersi v. intr. pron. 1. [raggiungere un luogo remoto e sim.: la spedizione si spinse fin dentro la foresta; s. fino al Polo Nord] ≈ avventurarsi, [entrando in un luogo] addentrarsi, [entrando in un luogo] inoltrarsi. ⇑ arrivare, giungere. 2. (fig.) [andare oltre i limiti dell'opportunità, della convenienza e sim., spec. con la locuz. prep. fino a: si spinse fino a chiedermi un ennesimo prestito] ≈ (lett.) ardire (ø), (fam.) arrivare (a), (fam.) avere la faccia tosta (o il coraggio) (di), azzardarsi (a), osare (ø). [⍈ MUOVERE, OBBLIGARE]

Vocabolario
spìngere
spingere spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in modo continuo, oppure per breve tempo...
spingiménto
spingimento spingiménto s. m. [der. di spingere], non com. – L’azione di spingere, il fatto di venire spinto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali