• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spitzenkandidat

Neologismi (2019)
  • Condividi

Spitzenkandidat


(spitzenkandidat) s. m. e f. Candidato indicato da un partito come prima scelta agli elettori nel caso di vittoria alle elezioni europee. ♦ Il leader storico dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, ritiene per esempio che appoggiare lo Spitzenkandidat popolare significhi «sperimentare l'evoluzione della democrazia europea». (Paolo Lepri, Corriere della sera, 1° giugno 2014, p. 11, Esteri) • Prima di essere nominata Alto rappresentante Ue si temeva fosse una “novizia priva di esperienza”, ora si guarda a lei come futuro “Spitzenkandidat” (candidato di punta) dei Socialdemocratici alle prossime elezioni europee. Il periodico tedesco Der Spiegel dedica un profilo a Federica Mogherini, descrivendola come “un cambio generazionale ai vertici del centro del potere europeo. Con lei c’è finalmente qualcuno di 40 anni in una posizione di vertice europeo, qualcuno cresciuto a interrail e libertà di movimento, con le borse Erasmus e l’euro. Prima di venire a Bruxelles, è stata il ministro degli Esteri italiano più giovane di sempre. Ora, a 42, è il membro più giovane della Commissione europea”. (Giuseppe Chiellino, Sole 24 Ore.com, 16 maggio 2016, blog Il Paese delle imprese) • Alle Europee però non c'è il candidato presidente che può aiutare, specie se è competitivo come è stato Legnini: "È vero - conviene Calenda - per questo alle Europee ci vuole uno 'spitzenkandidat', un candidato punto di riferimento, ed è per questo che si dovrebbe candidare Paolo Gentiloni". (Ansa.it, 11 febbraio 2019, Politica) • Secondo il premier italiano, Giuseppe Conte, la soluzione del “puzzle” delle nuove nomine ai vertici delle istituzioni Ue dovrà passare probabilmente per l’abbandono del metodo degli “Spitzenkandidat”, i “candidati capilista” alla presidenza della Commissione, indicati dai partiti europei prima delle elezioni dell’Europarlamento. (Askanews.net, 1° luglio 2019, Esteri).

Dal ted. Spitzenkandidat, a sua volto composto dal confisso Spitzen- (‘di punta’, ‘principale’) e dal s. Kandidat (‘candidato’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali