• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

splèndido

Vocabolario on line
  • Condividi

splendido


splèndido agg. [dal lat. splendĭdus, der. di splendēre «splendere»]. – 1. Che risplende vivamente, che ha una luminosità molto intensa: luce s.; sole, cielo s.; Come rimane s. e sereno L’emisperio de l’aere, quando soffia Borea (Dante). 2. a. Per estens., bello per il suo splendore, per la sua luminosità: oggi è una giornata s.; c’è un sole s.; è una s. serata; una ragazza che ha degli occhi s., una carnagione s. (o, più fam. e meno enfatico, una s. carnagione). b. In questi ultimi esempî, l’aggettivo ha già compiuto un trapasso dal suo sign. proprio a quello più genericam. superlativo e fig. con cui è ampiamente usato nel linguaggio com. e quotidiano per esprimere un senso di viva ammirazione ora per la bellezza esteriore e l’effetto ch’essa produce nei riguardanti (è una s. ragazza; uno s. dipinto, uno s. gruppo marmoreo), ora per la grandiosità dell’aspetto (uno s. palazzo; di quassù si gode uno s. panorama), per la magnificenza (una s. cerimonia; uno spettacolo davvero s.), per la ricchezza e vistosità (ostentava degli s. gioielli; indossava una s. toilette), per l’esito o la riuscita felice (una s. festa; uno s. film; ha fatto una carriera s.; ha fatto uno s. matrimonio, spec. per la posizione eco-nomica e sociale del marito o della moglie), equivalendo ad altri aggettivi di analogo valore superlativo ed elogiativo come meraviglioso, stupendo, magnifico, eccezionale, grandioso, e sim., o più semplicem. ammirevole (dare uno s. esempio di eroismo; scrivere una s. pagina di storia). Un’accezione propria ha nella locuz. storiografica s. isolamento, traduz. dell’ingl. splendid isolation, per la quale v. isolamento, n. 1 d. c. Con altro sign. fig., riferito a spese, doni, ricompense, offerte, fatto con grande liberalità e larghezza: sono sempre s. i suoi regali. Più com. con riferimento alla persona stessa, molto generoso e munifico nel ricompensare e nel donare, largo nello spendere, spesso con l’idea dell’eccesso e dell’ostentazione: è un uomo s.; sei sempre così s. nel dare le mance?; or che dirò a te, vedova, se tu se’ giovana, bella, splendida nel mangiare, delicata nel dormire ...? (s. Bernardino); anche sostantivato, nella locuz. fare lo s., fare la s., mostrarsi troppo generoso e munifico: è un padrone di casa a cui piace fare lo s.; non è il caso di fare lo s., in questi momenti così difficili; i genitori della sposa, nell’organizzare il pranzo di nozze, hanno voluto fare gli splendidi! ◆ Avv. splendidaménte, in modo splendido, magnifico, fastoso, ecc.: Ilio raso due volte e due risorto Splendidamente su le mute vie (Foscolo); saloni splendidamente arredati; una sinfonia splendidamente diretta; un libro splendidamente illustrato; con grande larghezza, senza badare a spese: vivere, trattarsi splendidamente.

Sinonimi e contrari
splendido
splendido /'splɛndido/ [dal lat. splendĭdus "lucente, magnifico", der. di splendēre "splendere"]. - ■ agg. 1. [che eccelle per il suo splendore, per la sua luminosità, anche fig.: oggi è una giornata s.; c'è un sole s.] ≈ brillante, fulgente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali