• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spogliare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spogliare [lat. spŏliare, propr. "portare via le spoglie"] (io spòglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere di dosso i vestiti: s. un paziente] ≈ denudare, (lett.) ignudare, (lett.) nudare, svestire. ↓ scoprire. ↔ rivestire, vestire. ↓ coprire. 2. (estens.) [togliere quanto fa parte, come elemento accessorio, dell'aspetto esteriore di qualcosa, anche con la prep. di del secondo arg.: s. l'altare; s. la casa di ogni ornamento] ≈ privare, sguarnire. ↔ addobbare, adornare, coprire, decorare, guarnire, ornare, ricoprire, rivestire. 3. (fig.) a. [togliere tutto ciò che è superfluo, anche con la prep. di del secondo arg.: s. uno scritto di ogni abbellimento retorico] ≈ depurare, liberare, mondare, privare, purificare. ↑ alleggerire. ↔ appesantire. ↑ gravare. b. [portare via con la violenza o l'inganno quanto altri possiede, anche con la prep. di del secondo arg.: s. qualcuno di un'eredità; s. un amministratore della sua autorità] ≈ defraudare, depredare, rapinare, spossessare. ↓ privare. 4. [fare lo spoglio, sottoporre a operazioni di spoglio: s. un dizionario; s. la corrispondenza] ≈ (lett.) compulsare, esaminare, vagliare. ⇓ classificare, ordinare, selezionare. ■ spogliarsi v. rifl. 1. [togliersi di dosso i vestiti, anche con la prep. di: s. degli abiti] ≈ denudarsi, (lett.) ignudarsi, (lett.) nudarsi, svestirsi. ↓ [con uso assol.] scoprirsi. ↔ rivestirsi, vestirsi. ↓ coprirsi (con). 2. (fig.) [rendersi privo di ciò che si possiede, anche con la prep. di: s. di ogni avere; s. di quel poco che si ha] ≈ privarsi, sfornirsi, sguarnirsi, sprovvedersi. ↔ fornirsi, dotarsi, guarnirsi, munirsi, provvedersi. 3. (fig.) [rendersi libero, con la prep. di: s. dei pregiudizi] ≈ abbandonare (ø), affrancarsi (da), eliminare (ø), lasciare (ø), liberarsi, sbarazzarsi. ■ v. intr. pron. [perdere le foglie e sim., anche con la prep. di: con l'autunno gli alberi si spogliano; d'inverno i colli si spogliano della loro vegetazione] ≈ sfrondarsi. ↔ rivestirsi, [con uso assol.] rinverdire.

spogliato agg. [part. pass. di spogliare]. - 1. [senza vestiti] ≈ (scherz.) come mamma l'ha fatto, (lett.) denudato, ignudo, (scherz.) in tenuta adamitica, (lett.) nudato, nudo, svestito. ↓ scoperto. ↔ vestito. ↓ coperto. 2. (estens.) [senza ornamenti, anche con la prep. di] ≈ e ↔ [→ SPOGLIO¹ (1)].

Vocabolario
spogliare
spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo caso è per lo più seguito da...
spogliaménto
spogliamento spogliaménto s. m. [der. di spogliare], non com. – Lo spogliare e lo spogliarsi; l’essere spogliato; anche, lo stesso che spoliazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali