• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spòglio²

Vocabolario on line
  • Condividi

spoglio2


spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza o con l’inganno. In partic.: a. In architettura, soprattutto antica e medievale, materiale di spoglio, materiale edilizio proveniente dalla spoliazione di altri edifici utilizzato per la costruzione o la messa in opera di edifici nuovi: una villa quattrocentesca costruita in parte con materiale di s. di una chiesa medievale. b. In diritto civile, s. del possesso, ogni atto di privazione o di menomazione grave del possesso, compiuto contro la volontà del possessore; azione di spoglio, denominazione corrente dell’azione di reintegrazione (v.), che può intentare a difesa di un proprio possesso chi ne sia stato spossessato in modo violento o clandestino. c. In diritto canonico, il superfluo di una rendita beneficiale che resterà alla morte del beneficiato ecclesiastico e di cui quest’ultimo, per una legge antichissima, non può disporre per testamento, gravando su di esso il diritto della Chiesa (diritto di spoglio). 2. Raccolta, esame e selezione di dati, elementi e risultanze di carattere omogeneo: fare lo s. (lessicale, onomastico, tematico, ecc.) di un testo, di un autore, leggerli per individuare e annotare determinati fatti di forma e di contenuto, per valersene in ricerche, indagini e studî particolari; s. dei voti o delle schede di votazione, in elezioni pubbliche o private, esame e computo dei voti; s. della corrispondenza, esame preliminare della corrispondenza in arrivo, fatto allo scopo di smistarla ai rispettivi destinatarî, alle persone o agli uffici competenti; s. di dati, l’enumerazione e la classificazione dei dati raccolti in un esperimento o in una rilevazione, e la loro sistemazione in una forma concreta (un tempo, schede cartacee, schede perforate, tabelle; più recentemente, nastri e dischi magnetici, data-base ecc.) che consenta di ricavare rapidamente tutte le informazioni che i dati, nel loro complesso, possano fornire.

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
spoglio¹
spoglio¹ /'spɔʎo/ agg. [part. pass. senza suff. di spogliare]. - 1. [senza ornamenti o senza quanto dovrebbe o potrebbe avere, anche con la prep. di: un salone s. (di ogni abbellimento)] ≈ nudo, (ant.) scemo, scevro, sguarnito, spogliato,...
spoglio²
spoglio² s. m. [der. di spogliare]. - 1. [il vagliare o l'essere vagliato] ≈ cernita, esame, vaglio. ⇓ classificazione, ordinamento, selezione. 2. [esame e computo dei voti in una votazione, anche con la prep. di: s. dei voti] ≈ scrutinio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali