• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spontaneità

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spontaneità s. f. [der. di spontaneo]. - 1. a. [l'essere fatto, o detto, per libera scelta: apprezzo la s. della tua offerta] ≈ ‖ libertà. ↔ involontarietà. b. [con riferimento a situazioni, attività e manifestazioni psichiche e affettive, l'insorgere in modo immediato e non controllabile] ≈ impulsività, involontarietà, istinto. ↔ calcolo, volontà, volontarietà. c. [l'essere fatto, detto o pensato senza preliminare ragionamento: le sue parole non mi offesero perché erano dettate da assoluta s.] ≈ naturalezza, schiettezza, sincerità. ↔ calcolo, ponderatezza, ponderazione. d. (artist.) [l'essere caratterizzato da un'ispirazione o da una tecnica espressiva priva di artificiosità e sim.] ≈ naturalezza, semplicità. ↔ artificiosità, retorica, ricercatezza. 2. [con riferimento a persona, l'essere senza affettazione nelle azioni, nei comportamenti e sim.] ≈ genuinità, immediatezza, naturalezza, schiettezza. ‖ disinvoltura. ↔ affettazione, innaturalezza. ↑ falsità, insincerità, ipocrisia.

Vocabolario
spontaneità
spontaneita spontaneità s. f. [der. di spontaneo]. – La caratteristica, il fatto di essere spontaneo e non calcolato o affettato, come tendenza abituale a comportarsi con naturale franchezza e immediatezza, senza finzioni e senza falsi...
spontaneista
spontaneista s. m. e f. e agg. [der. di spontaneismo] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore dello spontaneismo: l’espulsione dal partito, o dal sindacato, di un gruppo di spontaneisti. In funzione di agg.: movimenti spontaneisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali