• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spot

Vocabolario on line
  • Condividi

spot


〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Riflettore che proietta il fascio luminoso in una zona molto ristretta, impiegato in studî fotografici per creare effetti di luce secondaria, in musei e gallerie per illuminare gli oggetti d’arte esposti, ecc. Il termine indica anche, come equivalente dell’ital. faretto, il piccolo proiettore a lampada normale e con portalampada orientabile, la cui luce può essere concentrata per essere la lampada posta per quasi tutta la sua lunghezza entro una struttura cilindrica, spesso con superficie interna riflettente; è di solito usato nelle vetrine di negozî o in luoghi di esposizione per mettere in rilievo particolari oggetti, e anche nelle abitazioni, per illuminare determinati angoli, o per aiuto degli occhi nella lettura o in altre specifiche attività. b. In elettronica, punto luminoso prodotto dagli elettroni che colpiscono lo schermo fluorescente di un oscilloscopio, di un televisore, ecc. 2. Per estens., spot pubblicitario, o assol. spot, breve messaggio pubblicitario che viene solitamente inserito in trasmissioni radiofoniche o televisive, interrompendone la continuità; è talora costituito da poche brevi battute, altre volte assume la forma di una scenetta comica o di un rapido raccontino. 3. In chimica analitica, spot test, locuz. equivalente all’ital. saggio o analisi alla tocca (v. tócca).

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
spot
spot /spɒt/, it. /spɔt/ s. ingl. (propr. "punto, macchia, zona ristretta"), usato in ital. al masch. - 1. a. [sorta di faro, che proietta il fascio luminoso in una zona molto ristretta, usato per lo più a teatro, per fotografare e per riprese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali