• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sprecare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sprecare [etimo incerto; forse lat. ✻exprecari "mandare in malora"] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare male, senza risultati adeguati, risorse quali tempo, energie, doti e sim.: s. un'occasione preziosa] ≈ (fam.) buttare (via), disperdere, dissipare, sciupare. ↔ cogliere, mettere a frutto, sfruttare, valorizzare. 2. (estens.) [consumare eccessivamente, anche assol.: s. il pane, la corrente; in questa casa si spreca troppo] ≈ (fam.) buttare (via), scialare, sciupare, [in senso econ.] sperperare. ↑ [in senso econ.] dilapidare. ↔ economizzare, risparmiare. ‖ lesinare. ● Espressioni: fig., sprecare il fiato (o le parole) [parlare senza venire ascoltati: non s. il fiato con lui] ≈ parlare a vuoto (o al vento), (fam.) sfiatarsi, (fam.) spolmonarsi. ■ sprecarsi v. rifl. 1. [non utilizzare le proprie capacità e il proprio ingegno nel modo dovuto, darsi molto da fare inutilmente e sim.: si spreca in lavori di poco conto] ≈ perdere tempo. ↔ risparmiarsi. 2. (estens., iron.) [comportarsi o impegnarsi in modo troppo limitato rispetto alle proprie possibilità, anche con la prep. a e l'inf.: credi che vorrà s. a fare questa telefonata in mio favore?] ≈ degnarsi (di), disturbarsi, sforzarsi (di). ↑ abbassarsi, sporcarsi (le mani).

Vocabolario
sprecare
sprecare v. tr. [etimo incerto; forse lat. *exprecari «mandare in malora», comp. di ex- e precari «pregare, augurare, maledire», presente anche nei composti deprecari e imprecari (v. deprecare, imprecare)] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.)....
sprèco
spreco sprèco s. m. [der. di sprecare] (pl. -chi). – Consumo fatto in quantità eccessiva, o comunque non adeguato ai risultati: s. di denaro, di luce, di gas, di risorse; s. di tempo; fare spreco di energie, di forze; quando cucina, fa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali