• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sprèmere

Vocabolario on line
  • Condividi

spremere


sprèmere v. tr. [lat. *exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre: v. premere]. – 1. a. Premere con forza qualcosa, a mano o con apposito strumento, per farne uscire il liquido contenuto: s. un’arancia, un limone; s. le olive; s. i panni lavati; s. un foruncolo, perché ne esca il pus; per estens., far uscire, mediante l’operazione di spremitura, il liquido contenuto in una cosa, soprattutto in un frutto: s. il succo di un limone; s. l’olio dalle olive. b. Com. le espressioni fig.: s. le lacrime, far piangere, muovere al pianto (uno spettacolo così pietoso da s. le lacrime); s. il sugo di una cosa, trarne il significato, il contenuto essenziale; spremersi il cervello, le meningi, affaticarsi per capire, per trovare la soluzione a un problema o a una difficoltà. 2. In senso fig., sfruttare dal punto di vista finanziario, costringere a sborsare denaro, spec. chi non ne ha o non ne vuole dare: s. soldi a qualcuno (o da qualcuno); ha già spremuto bene i genitori, e ora sta cercando di s. i nonni; le tasse spremono al massimo i lavoratori dipendenti; con altro senso, s. un impiegato, un dipendente e sim., sfruttarli il più possibile, costringendoli a un lavoro eccessivo. 3. ant. Esprimere: con tanta festa, con tanta letizia, che non si può spremere colla lingua (s. Bernardino). ◆ Part. pass. spremuto, anche come agg., privato del liquido, del succo che conteneva: arance spremute; la sansa è costituita dalle olive spremute; gettar via come un limone spremuto, disinteressarsi di una persona o di una cosa dopo averla sfruttata completamente.

Sinonimi e contrari
spremere
spremere /'sprɛmere/ v. tr. [lat. ✻exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre]. - 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, per farne uscire il liquido contenuto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali