• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sproporzionato

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sproporzionato /sproportsjo'nato/ agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. a. [che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo, anche con la prep. a: il prezzo richiesto per questo quadro mi sembra s. (al suo reale valore)] ≈ inadeguato, incongruo (rispetto a), spropositato (rispetto a). ↔ adeguato, congruo, proporzionato. b. [che manca di proporzione tra le varie parti: la facciata di quel palazzo è completamente s.] ≈ disarmonico, squilibrato. ↔ armonico, armonioso, equilibrato, proporzionato. 2. (fig.) [che esorbita da quanto è ritenuto giusto o conveniente: gli appartamenti hanno prezzi s.; ha avuto una reazione s.] ≈ eccessivo, esagerato, spropositato. ↑ esorbitante. ↔ contenuto, equilibrato, misurato, moderato.

Vocabolario
sproporzionato
sproporzionato agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla statura; le spese non devono essere...
sproporzionare
sproporzionare v. tr. [der. di sproporzione] (io sproporzióno, ecc.), non com. – Rendere sproporzionato: la bugìa sul comodino illuminava un angolo della stanza, ... sproporzionava gli oggetti riflettendone ombre enormi sulle pareti (Pratolini)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali