• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sputtanare

Vocabolario on line
  • Condividi

sputtanare


v. tr. [der. di puttana, con pref. s- (nel sign. 5)], volg. – 1. Dire male di una persona, andarne a riferire ad altri colpe e difetti reali o immaginarî, per sminuirla nella stima e nella considerazione altrui: se non la smette di sputtanarmi con tutti, la piglio a schiaffi; mi ha sputtanato di fronte agli amici. 2. Compromettere, far perdere la stima e la reputazione: è qualcuno che fa tante promesse e non ne mantiene nessuna: e questo l’ha sputtanato con tutti. 3. Sperperare, dilapidare: ha sputtanato il patrimonio familiare nelle case da gioco; anche intr. pron.: si è sputtanato tutti i risparmî in pochi mesi. 4. intr. pron. Perdere la stima degli altri, rovinarsi la reputazione, screditarsi: ormai si è sputtanato definitivamente; se continui a mancare di parola, ti sputtanerai con tutti. ◆. Part. pass. sputtanato, anche come agg. (v.).

Sinonimi e contrari
sputtanare
sputtanare [der. di puttana, col pref. s- (nel sign. 5)], volg. - ■ v. tr. 1. [dire male di una persona per sminuirla nella considerazione altrui] ≈ calunniare, denigrare, mettere alla gogna (o alla berlina), screditare, (volg.) smerdare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali