• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squilibrare

Vocabolario on line
  • Condividi

squilibrare


v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio o l’equilibramento: 1. In senso proprio: stai attento, ogni movimento brusco può squilibrarti e farti cadere giù dalla scarpata; la tempesta ha squilibrato il carico e la nave si è appruata; nell’intr. pron.: il carico si è squilibrato. 2. fig. a. In economia, causare uno squilibrio (v.), una mancanza di proporzione: il continuo aumento della spesa pubblica finirà per s. il sistema economico del paese; provvedimenti per limitare le importazioni, intesi a non s. la bilancia commerciale con l’estero; l’eccesso di produzione può s. il mercato. Per estens., nell’uso corrente, sbilanciare, mettere in dissesto o causare difficoltà economiche e finanziarie: le grosse spese per l’acquisto della casa mi hanno un po’ squilibrato; ha squilibrato il bilancio familiare. Nell’intr. pron. o nel rifl., subire uno squilibrio: un sistema economico che si va gravemente squilibrando; non vorrei squilibrarmi con una spesa così forte. b. Far perdere l’equilibrio psichico: è sempre stata un po’ psicolabile, e ora la perdita del figlio l’ha squilibrata. ◆ Part. pass. squilibrato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
squilibrare
squilibrare [da equilibrare, con sostituzione di s- alla e- iniziale, sentita come pref.]. - ■ v. tr. 1. a. [far perdere l'equilibrio] ≈ sbilanciare. ↔ bilanciare, equilibrare. b. (fig.) [far perdere l'equilibrio psichico: la perdita del figlio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali