• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squillare

Vocabolario on line
  • Condividi

squillare


v. intr. [der. di squilla1] (aus. avere). – 1. Produrre un suono acuto e vibrante, o alto e chiaro, riferito a campanelli e a trombe (il cui suono è appunto detto squillo), o anche a squille e piccole campane e ad altri oggetti e apparecchi: sentì s. il campanello; le trombe squillano; il telefono ha squillato a lungo; buttò la moneta sul grande banco di marmo, e la moneta squillò proprio come prometteva (Vittorini). Per estens., riferito a una voce umana (e alle parole, alle cose stesse che esprime), alta e sonora: la voce dell’oratore squillava nel silenzio dell’aula; la sua coraggiosa denuncia squillò alta in Parlamento e sulle piazze. Nel linguaggio letter. e poet., ha talora uso trans., sia con valore causativo (far squillare suonando): Chi mostra fuochi, chi squilla el suo corno (Poliziano); sia col sign. di annunciare, far sentire con gli squilli: la roca Tromba ne va per la città squillando De la battaglia il sanguinoso accento (Caro). 2. fig. a. Essere molto vivace, spiccare e fare un forte stacco, riferito a colori: gialli e rossi accesi che squillano sul fondo grigio. b. ant. Guizzare, lanciarsi o muoversi con grande rapidità: E lo smeriglio si vede squillare Di cielo in terra (Pulci). ◆ Part. pres. squillante, frequente come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
squillare
squillare v. intr. [der. di squilla "campana"] (aus. essere e avere). - [produrre un suono acuto e vibrante: sentì s. il campanello; il telefono ha squillato a lungo] ≈ trillare. ‖ risuonare, suonare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali