• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stagnare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

stagnare1


stagnare1 v. intr. e tr. [lat. stagnare, der. di stagnum «stagno, acqua morta»] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate; e nel cong. stagniamo, stagniate; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Di acqua superficiale, fermarsi in una conca, in una bassura, formando uno stagno, impaludandosi: condussero i cavalli al fiumicello la cui acqua già scarsa stagnava qua e là (Deledda); per estens., di liquidi, fermare il proprio flusso: il sangue usciva abbondante dalla ferita e non accennava a stagnare. Analogam., dell’aria, esser ferma, senza movimento: le nebbie stagnano sempre su quelle zone malsane; l’aria lenta Che a stagnar si rimase Tra le sublimi case (Parini). b. In senso fig., analogam. a ristagnare, esser fermo, privo del normale movimento, soprattutto con riferimento all’ambito econ. e finanziario: il mercato continua a s.; capitali che stagnano nelle casse dello stato, che restano inutilizzati, non produttivi. In usi poet., riferito a sentimenti: la mente non s’acqueta, Rompendo il duol che ’n lei s’accoglie e stagna (Petrarca). 2. tr. Con valore causativo, far cessare il fluire d’un liquido (soprattutto del sangue): s. un’emorragia; Piangete, occhi dolenti, alla fin tanto Che Morte stagni el vostro amaro pianto (Poliziano). 3. Come intr. pron., cessare di sgorgare, di fluire: le lagrime mi si stagnarono sulle ciglia (I. Nievo). ◆ Part. pres. stagnante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
stagnare¹
stagnare¹ [lat. stagnare, der. di stagnum "stagno, acqua morta"] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate, e nel cong. stagniamo, stagniate). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [fermarsi in una conca, in una bassura, formando uno stagno, detto...
stagnare²
stagnare² v. tr. [der. di stagno (metallo)]. - 1. [accomodare con lo stagno fuso o con una lega di stagno: s. una pentola] ≈ saldare. 2. (estens.) [di un recipiente, un'imbarcazione, ecc., chiudere ermeticamente le connessure] ≈ sigillare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali