• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stambécco¹

Vocabolario on line
  • Condividi

stambecco1


stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del genere Capra e in partic. della specie Capra ibex, diffusa, con varie sottospecie, in Europa centrale (in Italia la sua diffusione è limitata alla catena alpina), in Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina centrale, Etiopia, Siria e Arabia; una sottospecie, il beden (Capra ibex nubiana), vive nella Nubia, ed è perciò nota anche con il nome di stambecco nubiano. Gli stambecchi sono animali di medie dimensioni (150 cm di lunghezza e 80 cm di altezza al garrese), con lunghe corna parallele, ricurve e anellate, più grandi nei maschi, mantello di colore grigio o brizzolato, talora molto scuro, con barbetta sul mento più o meno sviluppata; vivono sui costoni rocciosi tra i 2000 m e i 3500 m di altitudine, in greggi formate da femmine, piccoli e giovani; in autunno i maschi, che vivono isolati per la maggior parte dell’anno, ingaggiano caratteristici combattimenti rituali a colpi di corna per stabilire il dominio sulle femmine. Molto simile alla specie precedente è lo stambecco dei Pirenei (lat. scient. Capra pyrenaica), con corna divergenti e ricurve verso l’alto, originario dei Pirenei e introdotto in altre aree montane della Spagna. 2. ant. Variante di stambecchino, come arma: Con dardi ed archi e spuntoni e stambecchi E catapulte (Pulci).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali