• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stame

Vocabolario on line
  • Condividi

stame


s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità per la sua maggiore filabilità e finezza. b. Nell’industria tessile, sinon. di ordito. c. Più genericam., filo, soprattutto in quanto viene filato: avea costui una sua moglie, la quale ogni notte di verno si levava in sul mattutino a vegliare e filare lo s. a filatoio (Sacchetti). In partic., lo s. della vita, quello a cui è legato il destino di ogni uomo, e che le Parche filano e recidono: Per che turbarmi l’anima, O d’oro e d’onor brame, Se del mio viver Atropo Presso è a troncar lo stame? (Parini); In che peccai bambina ... onde poi scemo Di giovanezza, e disfiorato, al fuso Dell’indomita Parca si volvesse Il ferrigno mio stame? (Leopardi); raro con altri usi fig.: ... Né i mille fulmini Su te stridenti Troncâro ai liberi Tuoi dì lo stame (Fusinato), il filo della libertà, quindi la libertà stessa, di Venezia. 2. In botanica, ognuno degli elementi che nei fiori delle angiosperme costituisce l’androceo ed è omologo al microsporofillo delle pteridofite eterosporee; è tipicamente costituito da una parte sterile, il filamento, che porta all’apice la parte fertile più o meno ingrossata, detta antera: questa è costituita da due teche, congiunte nel senso della lunghezza per mezzo del connettivo, ognuna delle quali contiene due sacchi pollinici o microsporangi (raramente uno solo, come nelle malvacee), nei quali si formano i granuli di polline; in certi casi il filamento può mancare e le antere sono quindi sessili.

Sinonimi e contrari
stame
stame s. m. [lat. stamen -mĭnis "filamento"]. - 1. (tess.) a. [quanto viene filato] ≈ filo. b. (estens.) [insieme dei fili che costituiscono la parte longitudinale del tessuto] ≈ ordito. ↔ ‖ *trama. 2. (bot.) [ognuno degli elementi che nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali