• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stampa

Thesaurus (2018)
  • Condividi

stampa


MAPPA

1. MAPPA La STAMPA è la tecnica di riprodurre scritti e disegni in un gran numero di copie, attraverso procedimenti di vario tipo (l’invenzione della s.; s. tipografica, calcografica, a rotocalco; s. litografica, offset; s. serigrafica; s. on demand); 2. il termine può indicare, più specificamente, l’insieme di operazioni che servono a imprimere e riprodurre testo e immagini (dare alle stampe un testo; caratteri, carta, inchiostri da s.; bozze di s.; errori di s.) 3. e anche, in senso concreto, il libro, il giornale, la rivista, l’opuscolo così riprodotto. 4. Con significato collettivo, il termine stampa indica tutto ciò che viene pubblicato, e si riferisce in particolare ai giornali, alle riviste e all’attività del giornalismo (diffusione per mezzo della s.; libertà di s.; leggi sulla s.; ufficio s.; rassegna s.) 5. e anche all’insieme dei giornalisti come categoria professionale (convocare la s.; sala s.; le opinioni della s.; conferenza s.; comunicato s.; addetto s.). 6. Il termine stampa si può attribuire anche all’operazione di riprodurre un originale con metodi diversi da quelli tipografici; in particolare, si può chiamare stampa la riproduzione di un disegno inciso con varie tecniche grafiche (s. di un’incisione, un’acquaforte; una collezione di stampe dell’Ottocento), 7. l’operazione con cui si imprimono dei disegni su materiali e oggetti vari (s. del cuoio, dei tessuti) 8. e, in fotografia, l’operazione con cui da un negativo o da un’immagine digitale si ottengono delle copie cartacee (s. di una diapositiva; s. in bianco e nero, a colori).

Parole, espressioni e modi di dire

a stampa

dare in pasto alla stampa

dignità di stampa

fuori stampa

in corso di stampa

in stampa

macchina da stampa

sala stampa

organo di stampa

prova di stampa

silenzio stampa

Citazione

Fortunatamente per lui, io, che fui il primo a leggere il suo dramma e che dovea attender alla stampa, m’accorsi subito dell’errore, e vi posi “Timeo”.

Lorenzo Da Ponte,

Memorie

Vedi anche Giornale, Libro, Pagina, Rivista

Tag
  • LORENZO DA PONTE
  • CALCOGRAFICA
  • SERIGRAFICA
  • LITOGRAFICA
  • TIPOGRAFICA
Sinonimi e contrari
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. - 1. (tipogr., bibl.) [l'imprimere e il riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni mediante opportuni procedimenti] ≈ impressione, (non com.) stampatura. 2. (estens.) a. [l'arte e la tecnica dell'imprimere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali