• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stampigliatura

Vocabolario on line
  • Condividi

stampigliatura


s. f. [der. di stampigliare]. – 1. L’operazione di stampigliare, soprattutto quando viene effettuata su un intero gruppo di fogli, titoli, documenti, biglietti ferroviarî, tranviarî o d’ingresso a spettacoli, ecc. In partic.: a. S. di titoli, operazione con cui, mediante l’applicazione di una stampiglia sui titoli, in genere azionarî ma anche obbligazionarî, si fa risultare dai titoli stessi l’aumento o la diminuzione verificatisi nel capitale della società emittente o nel valore nominale dei titoli, l’avvenuto godimento di un diritto principale o accessorio (opzione, pagamento di dividendo) o qualsiasi altra circostanza attinente all’esistenza, consistenza, legittimità e diritti dei titoli stessi. b. S. dei biglietti di banca, operazione mirante a una drastica riduzione della circolazione e al risanamento della moneta, che un governo può attuare in luogo del vero e proprio cambio dei biglietti facendosi consegnare dal pubblico tutti i biglietti di banca e di stato esistenti, restituendone soltanto una parte contrassegnata con un marchio, timbro o altro segno distintivo e dichiarando gli altri privi di valore. c. S. dei francobolli, espressione non com., e impropria, con cui è stata talora indicata la sovrastampa dei francobolli. 2. La dicitura, la sigla, il segno o contrassegno stampigliati: una s. chiara, colorata, confusa, illeggibile.

Sinonimi e contrari
stampigliatura
stampigliatura s. f. [der. di stampigliare]. - [operazione dello stampigliare] ≈ timbratura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali