• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stanco

Vocabolario on line
  • Condividi

stanco


agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, sentirsi s. (e precisando la causa: essere s. per il lungo cammino, per la fatica, per lo studio, per la mancanza di sonno, ecc.); è arrivato s. del (o dal) viaggio; vado a dormire perché sono molto s.; quando si alza la mattina è già s.; essere s. fisicamente, intellettualmente, o nel corpo, nella mente; rafforzato: s. sfinito, s. morto; fig. e iperb., essere nato s., essere molto pigro e indolente; analogam., di animali (limitatamente alla stanchezza fisica): il cavallo era s. dopo la galoppata; il mulo arrancava s. sul sentiero in salita; Avea fatto al suo nido già ritorno La s. rondinella peregrina (Poliziano). Con riferimento a singole parti del corpo: avere le braccia, le gambe s.; sentire la schiena s.; ho scritto a lungo e sento la mano s.; E sull’eterne pagine Cadde la s. man (Manzoni); avere il cervello, la mente s.; con riferimento ai segni esteriori della stanchezza: avere gli occhi s., affaticati; parlare con voce s.; avere un viso s.; camminare con passo s.; fece un gesto s.; mi ha dato un’occhiata s. (in questi ultimi esempî si può anche alludere non a stanchezza fisica o intellettuale ma a stanchezza psichica o morale). In senso fig., fantasia s., ispirazione, inventiva, vena s., con riferimento a scrittore, a poeta, ad artista che ha perso la forza creativa (e così anche uno scrittore ormai s., un artista s., e sim.). b. ant. Sinistro: mano s. (e rarissimo s. mano), la mano sinistra, in quanto normalmente è meno forte della destra: Volgemmo e discendemmo a mano s. (Dante); ferma la s. mano sopra il ginocchio, colla destra mi feci tenebra alle abbassate e chiuse ciglia (Leonardo); orecchia s. parola franca (frase prov.), quando fischia l’orecchio sinistro qualcuno parla bene di noi. 2. estens. e fig. Che non ha più il desiderio, la volontà, l’energia per continuare a fare una determinata cosa: sono s. di ripetere sempre le stesse cose; è stanco di sgobbare per gli altri; è s. di viaggiare continuamente; essere s. di lottare, di soffrire; essere s. di vivere o della vita; anche assol.: un uomo s. e sfiduciato; è una donna ormai s. e rassegnata; Un dolor s., una celeste calma Le appar diffusa in tutta la persona (Giusti). E di chi non ha più capacità di sopportazione verso qualcosa o qualcuno: sono s. dei suoi rimproveri, delle sue prepotenze; siamo s. di sopportare le sue manie; seguito da compl. di persona, con sign. diversi secondo i rapporti e le situazioni: essere s. di uno, esserne stufo, averne abbastanza, non volerne più sapere: è s. della sua ragazza, della moglie, o è stanca del ragazzo, del marito, ha perduto, per lei o per lui, l’amore e l’affetto; sono ormai s. della gente, sto bene solo. 3. fig. a. Di cosa materiale, che ha perduto, per l’usura, gran parte delle proprie qualità costitutive e funzionali: terreno s., in agricoltura, troppo sfruttato con la coltivazione ininterrotta di una stessa pianta; piombo s., in tipografia, troppo usato, e composizione, matrice s., consumata, che dà un’impressione non più perfetta (esemplare s., di libri, stampe, ecc., tirato con matrice stanca); olio s., troppo sfruttato; conio s., di monete e medaglie. b. In economia e nel commercio, fiacco, con contrattazioni e domanda scarse: mercato s.; una chiusura s. di borsa, e titoli stanchi. c. poet. Che sta finendo: il dì oggimai è s. (Bembo). ◆ Dim. stanchétto, stancùccio. ◆ Avv. stancaménte, con lentezza, in modo fiacco che rivela stanchezza o anche svogliatezza, scarso impegno: procedere, lavorare stancamente; pronunciò stancamente quelle parole di congedo; e in usi fig.: un mercato, una borsa, o una trattativa, un’impresa, ecc., che procede stancamente.

Sinonimi e contrari
stanco
stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). - 1. [che sente diminuite le proprie forze fisiche e intellettuali: essere s. per il troppo lavoro] ≈ affaticato, fiacco, infiacchito, snervato. ↑ (fam.) cotto, (iron.) decotto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali