• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stanga

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

stanga s. f. [dal germ. ✻stanga]. - 1. [lungo pezzo di legno o di metallo con cui un tempo si sbarravano porte e finestre dall'interno] ≈ asta, barra, sbarra, spranga, traversa. 2. (agr.) [timone dell'aratro] ≈ bure, trave. 3. (sport.) [attrezzo ginnico costituito da una trave di legno, sorretta alle estremità da montanti graduabili, sulla quale si possono eseguire esercizi di appoggio, volteggio, sospensione e equilibrio] ≈ barra. 4. (fig., fam.) [persona molto alta e magra: che s., la tua amica!] ≈ (ant.) badalone, (fam.) lucignolo, (fam.) lungagnone, (fam.) lungone, (fam.) pennellone, (fam.) pertica, (fam.) spilungone. ↑ (fam.) stangone. ↔ (fam.) nanerottolo, (fam.) nano, (fam.) pigmeo, (fam.) tappo.

Vocabolario
stanga
stanga s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga di legno con cui un tempo (oggi solo...
stangare
stangare v. tr. [der. di stanga] (io stango, tu stanghi, ecc.). – 1. Puntellare una porta o altro serramento con una stanga. 2. Percuotere con una stanga: dichiarò d’essere stato stangato da alcuni suoi avversarî di gioco. Più com. in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali