• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stangata

Vocabolario on line
  • Condividi

stangata


s. f. [der. di stangare]. – 1. a. Colpo di stanga: dare, ricevere, prendersi una s. in testa, sulla schiena; si sono presi a stangate. b. Frequente l’uso fig., per indicare o qualificare fatti diversi che, sopravvenendo in modo più o meno inatteso, colpiscano in modo violento causando un grave danno, economico o d’altra natura; per es., un esborso di denaro imprevisto o molto superiore al previsto, un’imposizione o una richiesta di pagamento troppo alta in corrispettivo di una prestazione: c’è da aspettarsi, da questa riforma finanziaria, delle nuove s. fiscali; l’aumento del 30% sul costo dei servizî pubblici è stato una bella s.; dànno, o tirano, certe s. in quel ristorante!; una dura perdita al gioco o in altra impresa finanziaria: ha chiesto la rivincita al poker, ma ha avuto una nuova s.; l’improvviso crollo delle quotazioni in borsa è stato una s. per molta gente; una brutta sconfitta in competizioni sportive, un esito negativo in esami o concorsi, e sim.: affrontiamo lo scontro, ma prepariamoci a ricevere una s.; ora, dopo questa s. all’esame di maturità, si metterà a studiare sul serio; più genericam., di altri gravi danni: il suo licenziamento, nella situazione in cui si trova, è per lui una bella s.; dopo la s. dell’infarto, ha stentato a rimettersi in salute. 2. Nel linguaggio sportivo calcistico, tiro rapido e violento del pallone, specialmente a rete. ◆ Dim. stangatina.

Sinonimi e contrari
stangata
stangata s. f. [part. pass. femm. di stangare]. - 1. [colpo di stanga: si sono presi a stangate] ≈ bastonata, legnata, randellata, sprangata, steccata. 2. (fig.) [fatto che, sopravvenendo in modo più o meno inatteso, colpisce in modo violento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali