• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stanghétta

Vocabolario on line
  • Condividi

stanghetta


stanghétta s. f. [dim. di stanga]. – 1. Piccola stanga; spesso sinon. di sbarretta o spranghetta, anche di metallo o d’altro materiale. In partic.: a. La sbarretta del chiavistello che, uscendo dal battente al volgere della chiave, entra nell’apposito alloggio dell’altro battente o dello stipite, fermando così la porta. b. Ciascuna delle parti superiori delle aste laterali del morso (v.) del cavallo. c. Ciascuna delle due asticciole laterali degli occhiali (detti appunto a stanghetta), che servono a fermarli agli orecchi. d. Negli acciarini delle armi da fuoco portatili, piccola leva che, sollevata dal grilletto, svincola il pezzo noce-cane e ne consente lo scatto: la parte che s’incunea nella tacca d’arpionismo del cane si chiama dente, mentre la parte a contatto con la tavola del grilletto si chiama coda o codolo. Nei più recenti e raffinati acciarini a cani interni, vi sono due stanghette abbinate, la seconda delle quali è di sicurezza contro scatti accidentali. 2. ant. Altro nome della tortura del dado (v. dado, n. 2 e). 3. Piccola linea verticale o obliqua di divisione, nella scrittura e nella stampa (si usa talvolta, per es., per segnare la divisione dei versi, quando si citano trascrivendoli a righe intere in un testo di prosa; e due stanghette parallele e vicine sono adoperate, in alcuni dizionarî, per dividere i significati di un vocabolo). In musica, la linea verticale che limita, al principio e alla fine, il contenuto di una misura o battuta musicale (lo stesso, quindi, che sbarra o sbarretta); alla fine del brano musicale si usa una doppia s., con la seconda barra più spessa della prima. ◆ Dim. stanghettina.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
stanghetta
stanghetta /stan'get:a/ s. f. [dim. di stanga]. - 1. [piccola stanga]. 2. (estens.) [segno grafico verticale di separazione] ≈ barretta. 3. [ciascuna delle due asticciole laterali degli occhiali: occhiali a s.] ≈ asta, (ant.) susta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali