• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stato. Finestra di approfondimento

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

stato. Finestra di approfondimento

Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, polizia di stato, servizi di sicurezza; commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura o CSM, superiore della pubblica amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio dei ministri o gabinetto o governo (dicasteri o ministeri: degli affari esteri, dei lavori pubblici, dei rapporti col parlamento, dei trasporti, del bilancio e della programmazione economica, del commercio con l’estero, del commercio industria e artigianato, del lavoro, della difesa, della marina mercantile, dell’ambiente, della pubblica istruzione, della sanità, delle finanze, delle partecipazioni statali, delle poste e telecomunicazioni, dell’interno, dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, del tesoro, di grazia e giustizia, per i beni culturali e ambientali), gabinetto del ministro, segreteria particolare; ente (autonomo, locale, parastatale, statale); intendenza di finanza, ragioneria dello stato; ispettorato generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; magistratura (pretura, procura generale, sezione civile, sezione penale, sezione tributaria, TAR o tribunale amministrativo regionale, tribunale, tribunale della libertà); parlamento (camera dei deputati, camere riunite, senato della repubblica); prefettura, questura; provveditorato (agli studi, regionale alle opere pubbliche); sovrintendenza (ai beni culturali, ai lavori pubblici); stato maggiore (dell’aeronautica, della difesa, della marina, dell’esercito), regione militare. 2. Comune (anagrafe, assessorato, catasto, circoscrizione, consiglio comunale, distretto sanitario, distretto scolastico, esattoria comunale, giunta comunale, tesoreria); provincia (assessorato, consiglio provinciale, giunta provinciale, ufficio di collocamento); regione (a statuto speciale, autonoma; assessorato, consiglio regionale, giunta regionale).

Persone - Addetto (commerciale, culturale, militare, stampa); agente, assistente, carabiniere, commissario (di polizia), ispettore, sovrintendente; alto commissario, prefetto, questore; ambasciatore, console, diplomatico; assessore, consigliere (circoscrizionale, comunale, di stato, provinciale, regionale); avvocato generale; burocrate; candidato, elettore; capo (del governo o premier o presidente del consiglio o primo ministro, dello stato o presidente della repubblica, di stato maggiore); deputato, onorevole, parlamentare, senatore (a vita); dipendente (locale, parastatale, statale); garante per la radiodiffusione e l’editoria; giudice (di pace, per le indagini preliminari o GIP, popolare), magistrato, PM o pubblico ministero, uomo di toga; legislatore; guardasigilli o ministro di grazia e giustizia, ministro (plenipotenziario, residente, senza portafoglio), sottosegretario di stato; presidente (della camera, del senato), vicepresidente (del consiglio o vicepremier, della camera, ecc.); pretore, procuratore (della repubblica, generale); primo segretario, segretario (generale, nazionale); prosindaco o vicesindaco, segretario comunale, sindaco; provveditore; statista o uomo di stato.

Forme di stato e di governo, termini della vita politica e altro - Abrogazione, approvazione, conversione (in legge), discussione, promulgazione, ratifica; accordo (bilaterale, internazionale, plurilaterale), alleanza (di governo), bipolarismo; affari (civili, esteri, penali); amministrazione (centrale, civile, locale, periferica, pubblica), autonomie locali, decentramento, municipalizzazione, privatizzazione, regionalizzazione, statalizzazione; audizione, commissione (bicamerale, parlamentare), inchiesta parlamentare, legislatura, scioglimento (anticipato) delle camere, seduta (parlamentare), sessione; burocrazia; carica, mandato; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del presidente della repubblica o DPR, decreto-legge, disegno di legge, emendamento, gazzetta ufficiale della repubblica italiana, iter, legge; confederazione, federalismo, presidenzialismo, repubblica (federale, parlamentare, presidenziale, semipresidenziale), semipresidenzialismo; immunità parlamentare; mozione (di fiducia, di sfiducia), interpellanza, interrogazione; potere (esecutivo, giudiziario, legislativo); previdenza sociale; primo grado, processo (civile, penale), ricorso (in appello, in cassazione), secondo grado; banca, BOT o buono ordinario del tesoro, CCT o certificato di credito del tesoro, debito pubblico o deficit o disavanzo, entrata, finanza pubblica, inflazione, PIL o prodotto interno lordo, reddito medio pro capite, spesa (pubblica), tasso (d’inflazione, di sconto), uscita; accertamento fiscale, autotassazione, dichiarazione dei redditi, dogana, drenaggio fiscale o fiscal drag, erario, evasione fiscale, fisco, imponibile, imposta (diretta, doganale, indiretta, patrimoniale, proporzionale, reale, sul reddito delle persone fisiche o IRPEF, sul reddito delle persone giuridiche o IRPEG, sul valore aggiunto o IVA), modulo (101, 740), monopolio di stato, scaricare (l’IVA), tassa, ticket, una tantum; astensione, astensionismo, ballottaggio, collegio (elettorale, uninominale), comizio elettorale, elettorato (attivo, passivo), elezione, exit poll, maggioranza (assoluta, relativa), minoranza, numero legale o quorum, proiezione, referendum (abrogativo, consultivo), scheda (bianca, elettorale, nulla), scrutinio (di lista), seggio (elettorale), sistema (maggioritario, proporzionale), sondaggio elettorale, suffragio (universale), votazione, voto (a favore, contrario, palese, segreto); sovranità.

Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali