stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione s., la teoria che, basandosi sullo studio delle caratteristiche di stelle appartenenti a tipi diversi, stabilisce tra questi linee di successione nel tempo, prevedendo in base alle condizioni presenti quelle future e risalendo a quelle passate: così dalle protostelle si giungerebbe alle stelle nane e da queste alle giganti, alle supergiganti, ecc. (v. stella). Spettro s., lo spettro della luce emessa da una stella, mediante il quale ogni stella può essere associata a una particolare classe spettrale (classe O, classe A, classe B, ecc.) a seconda della posizione e dell’intensità delle righe di assorbimento relative al proprio spettro; tale classificazione delle stelle consente inoltre l’identificazione delle medesime in base al colore dominante del loro spettro, al quale è legata la temperatura superficiale della stella: si può perciò parlare di stelle che vanno dall’azzurro al rosso, con temperature superficiali che variano dai 30.000 K ai 2500 K, a seconda che appartengano a una delle classi spettrali che va dalla classe O alla classe M; un’ulteriore identificazione delle stelle può essere fatta in base alle righe di assorbimento che, nello spettro dell’atmosfera stellare, presentano maggiore intensità, rilevando la presenza di un particolare elemento (si parla quindi di stelle a elio ionizzato – classe O –, stelle a elio neutro – classe B –, stelle a idrogeno – classe A –, ecc.). Diagramma s., lo schema grafico che ha lo scopo di rappresentare l’andamento dei valori delle grandezze stellari, facendo riferimento a un sistema di assi cartesiani, generalmente in scala logaritmica data l’ampia escursione che essi assumono; si fa particolare uso di diagrammi bidimensionali, come il diagramma massa-luminosità, il diagramma massa-raggio, il diagramma luminosità-tipo spettrale; quest’ultimo, essendo le grandezze alle quali si riferisce le più accessibili alle osservazioni, può costruirsi per un numero assai elevato di stelle, i punti rappresentativi delle quali si trovano raggruppati in particolari zone di esso: per es., la striscia denominata sequenza principale. Per popolazione s., in astrofisica, v. popolazione, n. 4. 2. Che ha forma più o meno simile a quella di una stella: Opre di ragni, arte divina, tele Stellari! (D’Annunzio); che ha disposizione radiale: edificio a pianta s., o panottica, in aeroporti, ospedali e sim. (v. pianta, n. 4 b). Con usi scient. e tecnici: a. In meccanica, motore s. (o a stella), tipo di motore pluricilindrico a combustione interna, in cui i cilindri sono disposti secondo i raggi di un poligono regolare (perciò detto anche radiale). b. Torchio s. (o a stella), torchio in uso dalla fine del Quattrocento per eseguire la stampa calcografica a mano mediante un movimento rotatorio, lento e costante, impresso con le mani a un volante in forma di stella per far avanzare senza interruzioni il piano del torchio fra due rulli e consentire l’impressione del foglio di carta, appoggiato sulla forma incisa e ricoperto da un feltro. c. In botanica, sinon. di stellato1 (per i corpi stellati del rabarbaro). 3. a. Talora sinon. di spaziale, nel sign. 2 di questo agg., spec. in racconti o film di fantascienza: armi s., guerre stellari. b. In usi fig. e iperb., enorme, incolmabile, con riferimento alla lontananza che esiste fra le stelle, e fra queste e la Terra: distanze stellari. ◆ Avv. stellarménte, non com., solo in usi fig. e iperb.: posizioni ideologiche stellarmente lontane fra loro.