• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stentare

Vocabolario on line
  • Condividi

stentare


v. intr. [lat. extĕntare «sforzarsi», comp. di ex- e tentare (v. tentare)] (io stènto, ecc.; aus. avere). – 1. Faticare, incontrare difficoltà nel fare qualche cosa; l’oggetto della difficoltà è in genere espresso con la prep. a e l’infinito: s. a leggere, a scrivere; stentava ad articolare le parole, a reggersi sulle gambe malferme; partendo stentarono a trovare i movimenti giusti, ad affondare e a ritrarre simultaneamente i remi (Quarantotti Gambini); con sign. attenuato: è così cambiato che ho stentato a riconoscerlo; stento a credere che sia così, mi riesce difficile il crederlo; accadono cose che si stenta a credere. Con altra reggenza, essere in difficoltà, avere qualche problema in un determinato campo, spec. in una materia di studio: stenta alquanto in matematica; ha sempre stentato con la sintassi. Non com., senza alcuna determinazione, penare, soffrire: costei mi ha fatto molto s., prima che abbia acconsentito al mio volere (Sacchetti). 2. Con uso assol., faticare a vivere, vivere tra gli stenti, soffrire soprattutto per la mancanza delle cose più necessarie: è una famiglia numerosa e stentano; fargli imprigionare e in prigione stentare e piagnere il peccato commesso (Boccaccio); tu, per compiacere a colui che può più, non fai che sia pagato il povaretto che stenta (s. Bernardino); in questa accezione è anche frequente l’uso trans. nell’espressione s. la vita, vivere tra gli stenti, con gravi privazioni. Ant., con la particella pron., e con il senso più generico di soffrire, patire: E a tal modo il socero si stenta In questa fossa (Dante). ◆ Part. pass. stentato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
stentare
stentare v. intr. [lat. extentare "sforzarsi", der. di tentare, col pref. ex-] (io stènto, ecc.; aus. avere). - 1. [incontrare difficoltà nel fare qualcosa, con la prep. in seguita da un compl. o con la prep. a seguita da inf.: s. a scrivere]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali