stenterello
stenterèllo (o stentarèllo) s. m. [propr., dim. di stento1]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola, maschera fiorentina creata alla fine del sec. 18°: allampanato, stecchito, col bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato, perseguitato dalle ingiustizie, spesso servitore poltrone e faceto, che trova modo di vincere le avversità della sorte con una fede tranquilla e con l’arguzia espressa in un linguaggio disadorno e, negli imitatori, sboccato. 2. fig. Persona molto magra e dinoccolata, dall’aspetto smunto: essere uno s. (anche con la maiuscola: uno S.); con diverso sign.: La favella toscana, ch’è sì sciocca Nel manzonismo de gli stenterelli (Carducci), con allusione a quei letterati che, travisando l’insegnamento manzoniano, si compiacevano di una prosa leziosa e artificiale.