• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sterilità

Vocabolario on line
  • Condividi

sterilita


sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui (umani o animali) in età normalmente feconda, a concepire o fecondare, dovuta a molteplici cause: mancata produzione di cellule germinali (spermatozoi e ovuli), assente o insufficiente o anomala vitalità da parte di queste, impervietà o altre malformazioni delle vie genitali femminili, alterazioni degli organi genitali per processi infiammatorî, esiti cicatriziali, ecc. b. In botanica, detto di pianta o di sue parti incapaci di produrre disseminuli (gameti, spore, frutti, semi, ecc.) o di generare un nuovo individuo. c. Con riferimento a superfici più o meno ampie di terra, condizione del terreno coltivato, la cui produzione riesce scarsa o nulla: può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo, o di sali solubili che rendono troppo concentrata la soluzione circolante, o allo spessore del suolo troppo limitato, all’eccesso di umidità o di acqua che ristagna, ecc.: costretti dalla stagione ..., e dal mancamento delle vettovaglie per la s. del paese, ripassorno i monti Pirenei (Guicciardini). d. fig. Improduttività, incapacità di produrre effetti validi o utili: s. dell’ingegno; la s. di un provvedimento, di una iniziativa, di una discussione; la s. non è morte, piuttosto una squisita e feroce astuzia per appartarsi (Giorgio Manganelli). 2. In medicina, l’assenza di microrganismi, ottenuta mediante la sterilizzazione (e che, in chirurgia, è condizione necessaria per l’asepsi).

Sinonimi e contrari
sterilità
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis "sterile"]. - 1. (biol.) [incapacità di individui umani o animali, in età normalmente feconda, a concepire o fecondare] ≈ infecondità, infertilità. ↔ fecondità, fertilità. 2. (agr.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali