• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

steriliżżazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sterilizzazione


steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di generare (nel maschio) o di concepire (nella femmina): s. di individui umani o animali; s. chirurgica di un uomo o di una donna, di un cavallo, di una gatta. b. In medicina e in biologia, e nell’industria alimentare e farmaceutica, eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, da oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, tessuti, ecc.) o da sostanze varie (medicinali, alimenti da conservare, terreni di coltura per batteriologia, ecc.), attuata con metodi diversi a seconda dei casi: s. con mezzi fisici, come il calore e le radiazioni sterilizzanti, usati soprattutto per prodotti alimentari o farmaceutici, per materiali di impiego sanitario e chirurgico, ecc.; s. con mezzi chimici, come l’ossido di etilene, l’ozono, l’ossido di propilene, ecc., usati soprattutto per la disinfezione o la distruzione di forme vegetative di microrganismi patogeni in ambienti; s. con mezzi chimico-fisici, come la filtrazione, che consiste nel far passare il mezzo da sterilizzare, liquido o aeriforme, attraverso speciali filtri che non permettono il passaggio di microrganismi. 2. Annullamento della capacità o facoltà di produrre determinati effetti: un lavoro ingrato e alienante ha provocato, in quel pittore, la s. delle sue doti creative. Nel linguaggio econ., s. della scala mobile, riduzione, comunque ottenuta, del punto della contingenza; s. dell’oro, l’insieme delle misure intese a impedire che l’afflusso di oro dall’estero determini un aumento interno dei prezzi (espressione coniata in riferimento alla politica antinflazionistica degli Stati Uniti d’America dopo la prima guerra mondiale).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
sterilizzazione
sterilizzazione /sterilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sterilizzare]. - 1. (med., veter.) [soppressione della normale capacità di generare o di concepire: s. di individui umani o animali] ≈ ⇓ castrazione, emasculazione, evirazione, gonadectomia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali