• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stèrzo²

Vocabolario on line
  • Condividi

sterzo2


stèrzo2 s. m. [dal longob. *sterz «manico dell’aratro»]. – 1. a. Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia; in partic. s. a ralla, nei veicoli lenti (per es., a trazione animale) e in genere nei veicoli rimorchiati, quello in cui l’assale anteriore viene fatto ruotare intorno a un asse verticale di mezzeria mediante un supporto a perno o a ralla; negli autoveicoli, l’insieme costituito da un quadrilatero articolato portante i fusi delle ruote, e da un meccanismo di trasmissione dell’azione del manovratore, così che, azionando l’apposito organo (generalm. un volante), un’asta (piantone o colonna dello s.) trasmette il movimento, attraverso appositi meccanismi di riduzione (a vite senza fine, a vite e madrevite, a cremagliera, ecc.) alloggiati nella scatola dello s., al quadrilatero articolato. Nell’uso com., il volante: uno s. leggero, duro; dare un colpo di sterzo. b. ant. Carrozza munita di sterzo, e per estens. un tipo di carrozza: vi pare cosa ben fatta, che un giovane venga in sterzo con voi? (Goldoni). 2. non com. L’azione dello sterzare, sterzata: fu scossa dalla violenza dello s. (D’Annunzio).

Sinonimi e contrari
sterzo
sterzo /'stɛrtso/ s. m. [dal longob. ✻sterz "manico dell'aratro"]. - 1. (aut.) [dispositivo che permette di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia: uno s. duro; dare un colpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali