• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stillare

Vocabolario on line
  • Condividi

stillare


v. tr. e intr. [dal lat. stillare, der. di stilla «stilla»]. – 1. tr., letter. a. Estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi venire erbe e radici velenose ... quelle stillò e in acqua redusse (Boccaccio). b. Versare, lasciar cadere a goccia a goccia: d’ogni liquor sostene inopia, Salvo di quel che lagrimando stillo (Petrarca); udivano, da tutte le boscaglie vicine, i rami degli alberi che, agitati dall’aria, stillavano continuamente acqua (Leopardi). 2. intr. (aus. essere) Uscire, cadere goccia a goccia: la resina stilla dai tronchi; l’acqua stillava dalla fessura della roccia; iperb.: quella terra infelice stillava dunque perennemente di sangue (C. Cattaneo). 3. a. tr. Nell’uso com., frequente l’espressione fig. stillarsi il cervello, ingegnarsi, sforzarsi per riuscire a risolvere problemi o situazioni difficili (cfr. l’analoga espressione lambiccarsi il cervello): perché mi dovrei s. il cervello in cose tanto difficili? (Ed. Calandra); assol., non com., stillarsi di ottenere, di fare qualcosa; più raram. con l’oggetto della cosa, studiare, cercare sottilmente, arzigogolare: è un’ora che stanno in riunione, chissà che cosa avranno stillato!; Stillano il modo di venire a capo (Giusti). b. tosc. S. le carte, nel gioco, scoprirle lentamente, prolungando lo stato di attesa. ◆ Part. pres. stillante, con uso verbale: Medusa e l’error mio m’han fatto un sasso D’umor vano stillante (Petrarca); intinse le dita nel tegame e ne tirò fuori un pezzo di carne stillante di sugo (Jovine); o come agg., letter.: gli parve che anche l’anfora umida stillante piangesse (Deledda). ◆ Part. pass. stillato, anche come agg., letter. o ant., di liquido ottenuto per distillazione, o per infusione e decantazione: ti farò fare una certa bevanda stillata molto buona ... che in tre mattine risolverà ogni cosa (Boccaccio); le labbra e il mento sono appiccicose di miele stillato (Slataper). Non com. come s. m., brodo concentrato, corroborante: ad altri, estenuati da più antico digiuno, porgevano consumati, stillati, vino più generoso (Manzoni).

Sinonimi e contrari
stillare
stillare [dal lat. stillare "uscire a stille; mandar fuori a stille", der. di stilla], lett. - ■ v. tr. 1. [estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi venire erbe e radici velenose ... quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali