• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stimare

Vocabolario on line
  • Condividi

stimare


(ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti hanno stimato il danno circa mezzo milione di euro. Nell’uso ant., valutare e registrare il patrimonio dei cittadini nei libri dell’estimo, e applicare le relative quote d’imposta. b. Valutare approssimativamente il valore numerico di una grandezza: s. a occhio una distanza, il peso di un oggetto. c. Nella navigazione marittima o aerea, s. la rotta, eseguire le operazioni di stima (v.) della rotta. 2. a. Avere una buona opinione di qualcuno o di qualche cosa, tenere in alta considerazione, apprezzare grandemente: tutti lo amano e lo stimano; è molto stimato dai colleghi; non conosce la pace e non la stima chi provato non ha la guerra prima (prov.). b. region. Nel rifl., darsi delle arie, menar vanto di qualcosa: bisognava vedere come la si stimava di essere la moglie di suo marito (Panzini). 3. letter. a. Considerare, giudicare, ritenere (seguito da un compl. predicativo): tutti lo stimano un imbroglione; lo stimano un grande scrittore; era stimato l’uomo più felice della terra; Cosimo de’ Medici, stato stimato nell’età sua uno de’ più savi uomini d’Italia (Guicciardini). Nel rifl.: stimatevi fortunati; non mi stimo degno di tanto onore; mi stimerei onorato di ricoprire una carica così prestigiosa; si stima un grand’uomo; Ma così va, chi sopra ’l ver s’estima (Petrarca). b. Pensare, essere d’opinione (con reggenza verbale): coloro che non il danaio ma i buoni soldati stimano essere il nervo della guerra (Machiavelli); nel qual caso, io stimo che non ci rimarrebbe luogo alla noia (Leopardi). Nell’uso ant., se bene io stimo, se è giusta la mia opinione, se giudico o ragiono giustamente: Non dei più ammirar, se bene stimo, Lo tuo salir (Dante). ◆ Part. pass. stimato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
stimare
stimare [lat. aestimare "valutare; apprezzare"]. - ■ v. tr. 1. a. (econ.) [determinare il valore economico e monetario di un bene: s. un dipinto] ≈ apprezzare, (burocr.) periziare, quotare, valutare. b. [fare una valutazione approssimativa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali