• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stòcco¹

Vocabolario on line
  • Condividi

stocco1


stòcco1 s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc] (pl. -chi). – 1. Arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta (detti stoccate), usata dal 14° sec. fino all’età moderna: cominciò ciascuno a adoperare ... le mazze ferrate gli stocchi e l’altre armi corte (Guicciardini). Stocco e berretto, onorificenza che i papi usavano inviare a sovrani, principi e generali che si fossero distinti nella difesa della fede e della religione: lo stocco (s. benedetto o papale) era ornato d’oro sull’elsa, il berretto era di colore cremisi, guarnito di ermellino, con ricami d’oro. 2. S. da arcione, arma bianca da punta con lama rigida triangolare, portata un tempo da uomini d’arme a cavallo, appesa all’arcione anteriore della sella. 3. Bastone da stocco o assol. stocco, bastone animato in cui è chiusa e celata un’arma da punta, usato nei secoli scorsi.

Sinonimi e contrari
stocco¹
stocco¹ /'stɔk:o/ s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc, di origine germ.] (pl. -chi). - (arm.) [arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta: ferire di s.] ≈ (ant.) broccio. ‖ pugnale, stiletto, stilo.
stocco²
stocco² s. m. [abbrev. di stoccafisso] (pl. -chi), region. - (gastron., fam.) [merluzzo disseccato e conservato intero ma senza testa e interiora: s. alla vicentina] ≈ stoccafisso. ‖ baccalà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali