• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stock

Vocabolario on line
  • Condividi

stock


〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce in magazzino o in deposito, soprattutto come giacenza, disponibile per la vendita, spec. in blocco: immettere sul mercato uno s. di calzature; acquistare all’estero un rilevante s. di pelli; ora non rimane altro da fare che sbarazzarsi degli «stocks» rimasti invenduti (Capuana). b. Nel linguaggio finanziario e bancario, complesso di valori disponibili, presso enti nazionali o esteri: lo s. d’oro di una banca nazionale; investire uno s. di capitali; uno s. di titoli esteri depositati presso la Banca d’Italia. 2. Quantità di prodotti industriali greggi o semilavorati immagazzinati per ulteriori lavorazioni o trasformazioni (v. anche stoccaggio): uno s. di petrolio greggio, di pellami. 3. In alcune moderne tipologie di classificazione delle lingue, termine usato per indicare una ramificazione linguistica superiore alla famiglia e inferiore al phylum.  Il termine ingl. stock fa anche parte, come primo elemento, di varie locuz. di uso internazionale, tra le quali, usate anche in Italia (come s. m.): stock exchange 〈... iksčèinǧ〉, borsa valori (e assol., senza determinazioni e con iniziali maiuscole, lo Stock Exchange, la Borsa di Londra). In biologia: stock culture 〈... kḁ′lčë〉, coltura di microrganismi che, dopo essere stata tipizzata, viene mantenuta in laboratorio per motivi di studio e ricerca; stock solution 〈... sëlùušën〉, qualsiasi soluzione concentrata che viene utilizzata successivamente in laboratorio a concentrazioni inferiori.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
stock
stock /stɑk/, it. /stɔk/ s. ingl. (propr. "ceppo, tronco" e quindi "provvista, approvvigionamento"), usato in ital. al masch. - (comm.) [quantità di merce in magazzino o in deposito disponibile per la vendita: immettere sul mercato uno s. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali