• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stòmaco

Vocabolario on line
  • Condividi

stomaco


stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli alimenti. Nell’uomo ha forma oblunga e incurvata ed è posto nella cavità addominale, al di sotto del fegato e del diaframma: fa seguito all’esofago e prosegue con il duodeno, dai quali è separato per mezzo di due sfinteri, rispettivam. il cardias e il piloro; la parete gastrica consta di 4 tuniche (sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa), ed è tappezzata internamente da numerosissime ghiandole secernenti acido cloridrico ed enzimi ad azione digestiva, che idrolizzano sostanze proteiche, alcuni lipidi e provocano la coagulazione del latte. Lo stomaco è anche sede di particolari fenomeni motorî, provocati dallo stimolo meccanico esercitato dai boli alimentari, e costituiti da una successione ritmica e alterna di onde peristaltiche che partono dal cardias e si propagano fino al piloro, determinando un rimescolamento del chimo, una più intima penetrazione del succo gastrico, la progressione del contenuto e lo svuotamento del viscere. b. Frequenti nell’uso com. le espressioni riempire, riempirsi lo s., mangiare in abbondanza; a s. vuoto, pieno (lo stesso, ma meno volg., che a pancia vuota, piena); avere uno s. forte, di ferro, di struzzo, capace di digerire ogni cosa o, al contrario, avere uno s. delicato; un brodo ristretto che conforta, aggiusta, rimette lo s.; un cibo che guasta lo s., pesante allo s.; e, con riferimento alla patologia dello stomaco (per cui v. anche gastrico e i composti con gastro-), avere mal di s., un disturbo di s. o lo s. in disordine; languore o languidezza di s., v. languidezza; avere, sentire pienezza, pesantezza, imbarazzo di s., sentire lo stomaco pieno o appesantito; dilatazione di s., gastrectasia; abbassamento di s., gastroptosi. c. Ant. e raro, con uso brachilogico, per «mal di stomaco»: stomachi e febbri ardenti fanno Parer la morte amara più ch’assenzio (Petrarca). d. In espressioni fam.: mettersi, fermarsi, piantarsi sullo s., di cibo che non si riesce a digerire, e in senso fig. di cosa o persona che non si riesce a sopportare; analogam. avere sullo s., non digerire, e fig. non sopportare; fare stomaco, o muovere, rivoltare lo s., provocare nausea, fare schifo, in senso proprio e fig. (discorsi che rivoltano lo s.); dare di s., vomitare; fare qualche cosa (di) contro s., contro voglia. 2. fam. Capacità di mangiare e digerire qualsiasi cosa e, in senso fig., di sopportare cose, persone, situazioni che dovrebbero provocare nausea, disgusto o, perlomeno, noia e stanchezza: ci vuole un bello s. a buttar giù quella brodaglia; che s. ha avuto a sposare un uomo di trent’anni più vecchio! 3. fig., ant. Disgusto, sdegno: con molto s. et indignazione esclamavano che sarebbe grand’assordità se Dio non facesse differenza da uno che vive naturalmente con onestà ad uno immerso in ogni vizio (Sarpi). ◆ Dim. stomachino, stomacùccio, stomaco debole, delicato, spesso in frasi iron. (ti farà male allo stomachino; come va lo stomacuccio?); accr. stomacóne; pegg. stomacàccio.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
stomaco
stomaco /'stɔmako/ s. m. [lat. stŏmăchus, dal gr. stómakhos "gola, stomaco"] (pl. -ci o -chi). - (anat.) [organo fondamentale dell'apparato digerente dei vertebrati, posto dopo l'esofago e prima del duodeno: avere male allo s.] ≈ Ⓖ (ant.) epa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali