• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stordire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

stordire [prob. der. del lat. turdus "tordo"] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far svenire: s. una persona con un colpo in testa] ≈ (ant.) sbalordire, tramortire. b. (estens.) [causare la perdita parziale della capacità di agire e di reagire: basta un bicchiere di vino a stordirmi] ≈ confondere, disorientare, frastornare, inebetire, intontire, intronare, istupidire, rintontire, rintronare, stonare, [per lo più di bevanda alcolica] dare alla testa (a). 2. (estens.) a. [rendere attonito per la meraviglia e sim.: la notizia lo stordì] ≈ (non com.) sbalordire, sbigottire, sconcertare, stonare, strabiliare, stupefare. ↑ sconvolgere, stravolgere. ↓ meravigliare, sorprendere, stupire. b. [disturbare per il troppo rumore o con molestie: tutto quel frastuono mi ha s.] ≈ assordare, (fam.) fare la testa come un pallone (a), frastornare, intontire, (fam.) rompere i timpani (a), stonare. ■ v. intr. (non usato nei tempi comp.), lett., non com. [restare senza coscienza: L'altro da lui con sì gran colpo è giunto... Che ne stordisce in su la sella (T. Tasso)] ≈ perdere i sensi, svenire, venire meno. ↔ riaversi, rinvenire, riprendersi, (ant.) risentirsi. ■ stordirsi v. rifl. [diventare meno cosciente, meno padrone di sé, anche dedicandosi ad attività impegnative, allo scopo di dimenticare dolori e dispiaceri: dopo la morte della moglie si stordisce con l'alcol] ≈ frastornarsi, intontirsi, (pop.) rincoglionirsi, rintontirsi. ↓ distrarsi, svagarsi.

Vocabolario
stordire
stordire v. tr. e intr. [prob. der. del lat. turdus «tordo»; cfr. l’uso fig. di tordo nel sign. di «balordo»] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). – 1. tr. a. Causare la perdita, totale o parziale, delle normali facoltà psichiche, e in partic....
stordito
stordito agg. [part. pass. di stordire]. – 1. Con valore e sign. vicino a quello verbale, che è in uno stato di momentaneo stordimento o sbalordimento: essere, restare, sembrare stordito (dal rumore, dalla confusione, ecc.). 2. Con uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali