• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

storpiare

Vocabolario on line
  • Condividi

storpiare


v. tr. [etimo incerto: forse lat. stŭprare «profanare, contaminare», da cui l’ital. stuprare; v. anche stroppiare] (io stòrpio, ecc.). – 1. ant. Impedire, disturbare: andai per parlare con lui [San Francesco], e non ho potuto, però ch’egli era nella selva a contemplare le cose divine, e io non l’ho voluto storpiare (Fior. di s. Franc.). 2. a. Rendere storpio, causare una grave deformazione delle membra, e spec. degli arti: con un colpo l’ha storpiato; una scheggia di granata gli ha storpiato una gamba, un braccio; con uso assol., riferito agli arti inferiori: non manco di fare parecchi giuochi ... come ... s. la gente colle calzature snelle (Leopardi; è la Moda che parla); nell’intr. pron., storpiarsi, diventare storpio: nell’incidente si è storpiato; è stato abbattuto il cavallo che cadendo si era storpiato. b. fig. Realizzare male, in modo non corretto o inesatto; deformare: s. le parole, articolarle, pronunciarle male; s. la pronuncia di un termine inglese; parlava come un predicatore, serio, impettito, quasi sapesse il latino sapendo s. le litanie (Capuana); s. una poesia, una parte teatrale, una battuta, recitarle male; s. un brano musicale, una canzone, eseguirli, suonarli o cantarli male. ◆ Part. pass. storpiato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
storpiare
storpiare [etimo incerto: forse lat. stŭprare "profanare, contaminare", da cui l'ital. stuprare] (io stòrpio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [causare una grave deformazione delle membra, spec. degli arti: s. una persona] ≈ deformare, (pop.) stroppiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali