• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stràccio²

Vocabolario on line
  • Condividi

straccio2


stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente per la fabbricazione della carta e per la rigenerazione della lana e del cotone (l’industria, il commercio degli s.; cernita, classificazione degli s.; carta di stracci, e al sing., come denominazione del materiale, carta, panno di straccio; sfilacciatura dello s.), sia in casa, per usi domestici varî (spolverare i mobili con uno s. di lana; c’è uno s. per pulire la macchina?). b. Prodotto commerciale, riquadro di fibre tessili varie, usato per pulire: uno s. per lavare i pavimenti, per lucidare l’argenteria. In questi sign. proprî, e in molti dei seguenti usi fig., è sinon. di cencio (che è più com. nell’uso tosc.). 2. fig. a. Indumento vecchio e logoro, o malfatto e scadente: anche se ricca, va sempre vestita di stracci; era giovanissima, ma vestita con quegli s. neri e ricoperta di tutti quei monili d’argento finiva per sembrare più grande (Sandro Veronesi); e in frasi di tono spreg.: prendi i tuoi s. e vattene! b. Persona mal ridotta, in pessime condizioni fisiche e psichiche, nelle espressioni ridurre o ridursi, diventare uno s., o sentirsi, essere uno s.: la malattia l’ha ridotto uno s.; si è ridotta uno s., a forza di lavorare come una bestia; è diventato uno s., dopo la morte della moglie; oggi mi sento uno s.; dopo un quarto d’ora ero uno straccio (Pavese). c. Con allusione al poco o nessun valore degli stracci, la locuz. uno s. di ..., per indicare qualcosa o qualcuno di molto modesto, mediocre o scadente, che si consideri il minimo a cui si possa tendere, o aspirare: non è riuscito a comprarsi neppure uno s. di utilitaria; è un dirigente, ma non ha nemmeno uno s. di segretaria; non riuscire a trovare uno s. di marito, di moglie. d. Com. l’espressione prov. sono gli s. (o i cenci) che vanno all’aria, sono i più deboli e indifesi che pagano per gli altri. 3. ant. o raro. Strappo, rottura in un abito o in un panno. 4. Al plur., stracci, tipo di pasta fatta in casa, tagliata in forma di lasagne di cui è anche simile l’impasto, rammorbidito però con un po’ di latte o di olio; è in uso spec. in Liguria e nel Piemonte. ◆ Dim. straccétto (v.).

Sinonimi e contrari
straccio²
straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, brindello, cencio. b. (regi0n.) [pezzo...
straccio¹
straccio¹ /'stratʃ:o/ agg. [part. pass. di stracciare, senza suff.] (pl. f. -ce). - [da stracciare, da buttare via perché ormai inutilizzabile: carta, roba s.] ≈ da macero, lacero. ‖ vecchio. ↔ ‖ nuovo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali