strada verde
loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta e a cavallo, che permette di ammirare il paesaggio circostante. ◆ l’introduzione delle «strade verdi», dove i bus avranno diritto di precedenza, «è il progetto che salverà Roma» commenta il capogruppo dei Ds, Antonio Rosati che, però, avverte: «In autunno bisogna fare una verifica degli obiettivi nel Cotral-Atac, nessuno è inamovibile». (Alberto Mattone, Repubblica, 19 maggio 1998, Roma, p. II) • Stanno cambiando i segnali stradali e modificando tutti i marciapiedi. Da domani mattina cambia la viabilità su piazza Alessandria, dove viene ripristinata la rotatoria, bloccata dal 1999 con la partenza della «strada verde» su via Nizza. (Corriere della sera, 21 maggio 2003, p. 50, Cronaca di Roma) • «Quest’anno si farà il “test event” per studiare il percorso, i tempi, i punti tappa e la logistica – ha spiegato Mogol –. Dal prossimo anno, però, l’iniziativa sarà aperta a tutti gli interessati. Il mio sogno? Portare a Roma lungo la Via Francigena almeno 500 cavalieri». L’obiettivo del progetto è la valorizzazione delle «green way», le strade verdi. La cavalcata lungo la Via Francigena è il primo passo: se il test avrà successo, sarà ripetuta tutti gli anni. (Mauro Revello, Stampa, 12 aprile 2008, Asti, p. 71).
Composto dal s. f. strada e dall’agg. verde, ricalcando l’espressione ingl. greenway.