• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strapazzare

Vocabolario on line
  • Condividi

strapazzare


v. tr. [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. – 1. a. Trattare in malo modo, maltrattare, rimproverare con parole aspre e violente, con durezza eccessiva e ingiustificata: s. i dipendenti; si fa forte della sua posizione per s. chi non può reagire. b. Affaticare eccessivamente, obbligare a un lavoro molto duro, a sforzi gravosi: hai strapazzato troppo quella povera bestia e ora non ce la fa più. c. Usare senza riguardo, sciupare per poca cura: s. i vestiti, le scarpe; perché strapazzi così i libri? d. estens. e fig. S. un lavoro, farlo alla peggio; s. l’arte, il mestiere, esercitarli male; s. una commedia, recitarla male; s. una musica, eseguirla malamente; s. un autore, interpretarlo, tradurlo, leggerlo male, o, anche, stroncarlo con una critica feroce, giustificata o no. 2. Nel rifl., strapazzarsi, non avere riguardo per la propria salute, sottoporsi a fatiche, a sforzi, o anche abbandonarsi a eccessi dannosi per il proprio fisico: si strapazza tanto per tenere sempre in ordine la casa; sei appena uscito da una malattia, e non dovresti strapazzarti troppo. Analogam., strapazzarsi la salute, strapazzarsi gli occhi, ecc. ◆ Part. pass. strapazzato, anche come agg., di oggetto ridotto in cattivo stato, sciupato: un vestito strapazzato; un libro tutto strapazzato; anche, pieno di strapazzi, di fatiche, di disagi: fare una vita strapazzata. Con sign. particolare, uova strapazzate, uova che vengono sbattute prima di essere cotte in tegame e che devono essere continuamente mescolate durante la breve cottura.

Sinonimi e contrari
strapazzare
strapazzare /strapa'ts:are/ [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. - ■ v. tr. 1. a. [trattare in malo modo] ≈ bistrattare, maltrattare. ↔ rispettare. b. [rivolgere rimproveri aspri e violenti: s. i dipendenti] ≈ (fam.) fare una lavata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali