• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strappare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

strappare [dal got. ✻strappōn "tendere con forza"]. - ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano] ≈ (ant.) scerpare, tirare via, [riferito a un oggetto rubato con forza dalle mani o dal corpo di una persona] scippare. ↓ levare, sottrarre, togliere. ↔ rendere, restituire, ridare. b. (fig.) [generare un determinato effetto: un'esecuzione che strappò gli applausi; s. la commozione] ≈ produrre, suscitare. 2. (estens.) [con compl. ogg. di persona, allontanare con forza, con la prep. da del secondo arg.: s. un bambino dal proprio ambiente, dalla propria famiglia] ≈ sottrarre, staccare. ● Espressioni: fig., strappare alla morte [fare in modo che qualcuno non muoia] ≈ (fam.) prendere (o riprendere) per i capelli, salvare. 3. [portare via rompendo, anche con la prep. da del secondo arg.: s. una pagina dal quaderno; s. un ramo dall'albero; s. il pane a morsi] ≈ spiccare. ↓ staccare. ● Espressioni: fig., strappare il cuore (o le lacrime) (a qualcuno) [suscitare commozione, anche iron.: la tua storia mi strappa il cuore] ≈ muovere a compassione (ø), struggere (ø). ↓ commuovere (ø), rattristare (ø). ↔ divertire (ø). 4. a. [portare via con forza, fin dalle radici, anche con la prep. da del secondo arg.: il vento ha s. un abete (dal suolo)] ≈ divellere, sradicare, svellere. b. [tirare via, fin dalle radici, anche con la prep. da del secondo arg.: s. le erbacce (dal giardino)] ≈ sbarbare, sbarbicare, spiantare, sradicare. ↔ piantare, piantumare. 5. a. [riferito a chiodi e sim., togliere anche con la prep. da del secondo arg.: s. un chiodo (da una tavola)] ≈ asportare, cavare. ↔ conficcare, infilare, piantare. b. (fam.) [togliere un dente: mi hanno strappato il dente del giudizio] ≈ asportare, cavare, estirpare. 6. (fig.) [riuscire con sforzo, con espedienti e sim., a ottenere, a sapere, a far dire o fare: s. una promessa, una confessione] ≈ carpire, estorcere, ghermire. 7. a. [ridurre in brandelli: il vento ha strappato la tenda; strappò il filo con i denti] ≈ [→ STRACCIARE (1. a)]. b. [ridurre in brandelli un tessuto] ≈ e ↔ [→ STRACCIARE (1. b)]. ● Espressioni: fig., strapparsi le vesti (o i capelli) 1. [manifestare un'ira forte e incontrollata: quando ha saputo del processo s'è strappato i capelli] ≈ fare una scenata (o scenate), incollerirsi, infuriarsi, stracciarsi le vesti. ↔ calmarsi. 2. [manifestare una disperazione forte e incontrollata] ≈ disperarsi, stracciarsi le vesti. ↔ consolarsi. ■ strapparsi v. intr. pron. 1. a. [ridursi in brandelli] ≈ [→ STRACCIARSI (1)]. b. [di tessuto o vestito, ridursi in brandelli] ≈ [→ STRACCIARSI (2)]. 2. (med.) [di tessuti, tendini, legamenti del corpo umano o animale, subire una lacerazione per effetto di una violenta trazione] ≈ Ⓖ (ant.) dilacerarsi, lacerarsi. [⍈ ROMPERE]

Vocabolario
strappare
strappare v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò di mano la lettera per leggere quello...
strappo
strappo s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, con l’espressione di origine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali