• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

straripare

Vocabolario on line
  • Condividi

straripare


v. intr. [der. del lat. ripa «riva», col pref. stra-] (aus. essere o avere). – 1. Con riferimento a corsi (e anche a specchi) d’acqua in piena, traboccare sopra le rive o gli argini: a causa delle abbondanti e insistenti piogge, molti fiumi sono straripati (o hanno straripato); il Po ha straripato in più punti; anche, talora, con riferimento a recipiente, o contenitore da cui esca il liquido sovrabbondante: riempie la vasca del bagno fino a farla straripare (N. Ginzburg). In senso fig., soprattutto con riferimento a moti dell’animo, a sentimenti e sim., prorompere incontenibilmente: dal cuore in piena le straripava la gioia; l’allegria le straripava dagli occhi; guardò loro dietro ostilmente, stringendo le labbra per non lasciare s. il torrente impetuoso di collera che si scatenava nel suo cuore (Invernizio). 2. estens. e fig. Essere oltremodo pieno: il treno, l’autobus straripava di passeggeri; oltrepassare un limite o un giusto limite: con un vestito così attillato il grasso le straripa da tutte le parti. ◆ Part. pres. straripante, anche come agg.: acqua, fiumi straripanti; in senso fig., prorompente, incontenibile: una ragazza di una straripante vitalità; bisogno violento e straripante di amare, di dare il meglio di sé (Palazzeschi).

Sinonimi e contrari
straripare
straripare v. intr. [der. del lat. ripa "riva", col pref. stra-] (aus. essere o avere). - 1. [uscire dagli argini o dalle rive: molti fiumi sono straripati (o hanno straripato)] ≈ debordare, (non com.) esondare, (non com.) slabbrare, spagliare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali