• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stratègico

Vocabolario on line
  • Condividi

strategico


stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci). – 1. Di strategia, che concerne o ha per fondamento e fine la strategia, e più genericam. che riguarda la direzione generale della guerra: piano s.; gestione s.; problemi s.; mossa s. (anche fig., mossa abile per arrivare a uno scopo, azione astuta con cui si cerca di vincere una resistenza, di rimuovere un ostacolo, e sim.); posizione s., punto s., obiettivi s., o posizione, punto, obiettivi d’importanza s., d’importanza decisiva per lo svolgimento delle operazioni e la risoluzione del conflitto; schieramento s.; base s.; concentramento s. (di forze, in zone da cui si intende dare inizio a operazioni belliche); ricognizioni s., compiute con aerei su vaste zone, per raccogliere informazioni sui concentramenti e movimenti del nemico, da utilizzare a fini strategici; offensiva s.; ritirata s. (v. ritirata, nel sign. 1 a); armi s. (come quelle nucleari), il cui impiego, o la cui sola minaccia, può determinare l’esito di un conflitto; aviazione s., quella costituita da aerei e missili a grande autonomia atti a distruggere o neutralizzare la capacità bellica e industriale del nemico; materiali s., rilevanti per il potenziale bellico. 2. estens. e fig. a. Che è accortamente diretto al raggiungimento di un determinato scopo: un piano s. ben congegnato ed efficace; una scelta s. che si è rivelata vincente; le manovre s. di un partito in vista della consultazione elettorale; per convincerlo hai seguito una linea s. sbagliata. b. Che è di rilevante importanza per la realizzazione di un piano, per il raggiungimento di uno scopo: occupare un posto s. in un’azienda, in un partito, in un sindacato; essere, trovarsi in una posizione s., che consente ampie possibilità d’azione sul piano decisionale e operativo. ◆ Avv. strategicaménte, da un punto di vista strategico, sotto l’aspetto strategico: vinsero la battaglia grazie a un piano strategicamente valido; e in senso estens. e fig.: una campagna pubblicitaria strategicamente impostata e condotta; strategicamente, la sua posizione in seno al partito è ottima.

Sinonimi e contrari
strategico
strategico /stra'tɛdʒiko/ agg. [dal gr. stratēgikós "che è proprio del comandante, dello stratego"] (pl. m. -ci). - 1. (milit.) [relativo alla strategia] ↔ tattica. 2. (estens.) a. [di massima importanza per il raggiungimento di un fine: occupare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali