• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strïato

Vocabolario on line
  • Condividi

striato


strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, regolari o non regolari; una parete tutta s. dalle matite dei bambini; marmi bianchi s. di rosa; il sarago, dopo poche mosse distratte dei fianchi s., di soprassalto filò via a mezz’acqua (I. Calvino); estens.: le forre, le balze ... erano coperte di neve appena striata dai mucchi nerastri dei sassi, ... dai querciuoli e dal groviglio dei rovi secchi (Jovine). 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, di formazioni anatomiche caratterizzate, macroscopicamente o microscopicamente, da striature: corpo s., voluminosa formazione della base del cervello, facente parte del sistema extrapiramidale, costituita da più nuclei, così detta per le striature risultanti dalla impressione che lasciano nella sua massa i fasci di fibre bianche decorrenti a stretto contatto; muscoli s., i muscoli della motilità volontaria e del miocardio, così denominati per la caratteristica striatura delle loro fibre. In medicina, sindrome s., termine con cui viene talvolta designato il complesso di manifestazioni (discinesie, ipotonie, spasmi) riferibili ad alterazioni del corpo striato, nel quadro generale delle lesioni del sistema extrapiramidale. b. In botanica, organo s. (o rigato o lineato), quello fornito di linee prominenti o impresse (per es., nel finocchio), o, meno propriam., l’organo percorso da linee di colore diverso dal fondo. c. In cristallografia, di faccia di un cristallo che presenta striatura. d. In geologia, di roccia o ciottolo che presenta striature di origine glaciale o tettonica. e. In geografia fisica, suolo s. (o rigato), tipo particolare di suolo periglaciale nel quale, a causa del gelo discontinuo, si manifestano alternanze di strisce terrose con strisce detritiche o di detriti fini con detriti grossolani.

Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
striato
striato agg. [part. pass. di striare]. - 1. [che presenta delle strie, o è disegnato o decorato a strie, anche con la prep. di del secondo arg.: marmi bianchi s. di rosa] ≈ rigato, venato. 2. (anat.) [di formazione anatomica, caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali