• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

striminzito

Vocabolario on line
  • Condividi

striminzito


(meno com. streminzito e stremenzito) agg. [part. pass. di striminzire]. – Di persona, eccessivamente magro e gracile: ma a chi vuoi mettere soggezione, così s. come sei?; il maestro, ... più striminzito e leggero dei suoi ragazzini (Pasolini); anche riferito a parti del corpo: la sua testa grossa faceva uno sforzo per star dritta su le spalle stremenzite e curve (Tozzi). Detto di capo di vestiario, molto aderente, o anche stretto, troppo piccolo, misero: quest’anno vanno di moda le giacche s.; indossava un vestituccio s.; una camicetta striminzita. Con uso estens., per lo più scherz. e lievemente spreg., d’altre cose: mi son dovuto accontentare di far colazione con uno s. filoncino di pane con dentro appena una fettina di salame.

Sinonimi e contrari
striminzito
striminzito /strimin'tsito/ (meno com. streminzito e stremenzito) agg. [part. pass. di striminzire]. - 1. a. [eccessivamente magro, anche fig.: un ragazzo s.; spalle s. e curve] ≈ esile, gracile, stentato. ↔ fiorente, florido, rigoglioso. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali