striscia rosa
loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune: strisce rosa nei parcheggi, sportelli dedicati negli uffici postali [testo] Un bambino sta per nascere o è appena nato? Regaliamogli un pezzetto d’asfalto impacchettato con strisce rosa e faremo contente tutte le mamme di Roma. Potranno parcheggiare l’auto sotto casa senza affaticarsi a cercare un posto libero, cosa che col pancione o col passeggino al seguito diventa un’impresa. (Messaggero, 13 febbraio 2003, p. 39, Cronaca) • Verrà inaugurata […] la prima striscia rosa a lungotevere degli Anguillara (Ospedale Fatebenefratelli lato Trastevere), nello spazio per tre auto delle strisce bianche (dove la sosta è gratis) e nello spazio per tre auto delle strisce blu (dove la sosta è a pagamento) verranno inserite le strisce rosa con un’apposita segnaletica che invita a notare che si tratta di «Parcheggi rosa» e che quindi per un gesto di cortesia si deve lasciare libero il posto ad una mamma in attesa. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 25 aprile 2006, Roma, p. VIII) • Salvatore Calì, consigliere d’opposizione e assessore al Turismo e Commercio della neonata «giunta ombra», dice: «Almeno nel centro storico e in via Torino il sistema di sosta va ripensato: ho raccolto lamentele di molti residenti che chiedono di abolire la metà degli stalli a pagamento, da sostituire con zone di sosta libera o disco orario per consentire un turnover di visitatori, così da agevolare clienti e commercianti. Ribadisco poi la necessità di istituire un paio di parcheggi delimitati dalle strisce rosa per le donne incinte». (Miriam Massone, Stampa, 3 giugno 2008, Alessandria, p. 69).
Espressione composta dal s. f. striscia e dall’agg. rosa.
Già attestato nella Stampa del 29 settembre 2001, p. 45, Cronaca di Torino (Gianni Bisio).
V. anche bollino rosa, parcheggio rosa.