• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stritolare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

stritolare v. tr. [der. del lat. tardo tritare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strìtolo, ecc.). - 1. [rompere in pezzi minuti, anche iperb. in espressioni di minaccia: s. i sassi; se non la smetti, ti stritolo!] ≈ disintegrare, (fam.) fare a pezzi, fracassare, frammentare, frantumare, maciullare, mandare (o ridurre) in frantumi (o in briciole), polverizzare, sbriciolare, sfracellare, sminuzzare, spezzettare, tritare, triturare. 2. (fig.) [vincere nettamente un avversario in dibattimenti, discussioni e sim.: l'avvocato con la sua arringa ha stritolato l'accusa] ≈ annientare, demolire, disintegrare, distruggere, (fam.) fare a pezzi, sbaragliare, sbriciolare, schiacciare, sgominare, surclassare.

Vocabolario
stritolare
stritolare v. tr. [der. del lat. tardo tritare (v. tritare), col pref. s- (nel sign. 6)] (io strìtolo, ecc.). – 1. a. Rompere riducendo in pezzi minuti: il rullo compressore avanzava stritolando la ghiaia; la macina stritola i chicchi di...
stritolaménto
stritolamento stritolaménto s. m. [der. di stritolare]. – Atto dello stritolare o dello stritolarsi; l’essere stritolato: se ogni materia fosse trasparente ... tutto apparirebbe ... come un inferno di stritolamenti e ingerimenti (I. Calvino)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali