• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strofinare

Vocabolario on line
  • Condividi

strofinare


(ant. struffinare) v. tr. [dal longob. *straufinōn]. – Passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie, premendo con più o meno forza: s. con uno straccio, con la spazzola; spargi la cera sul pavimento, poi strofinalo con un panno di lana; bisogna s. la parte con la pomata (o s. la pomata sulla parte); strofinarsi gli occhi, per scacciare il sonno o per accertarsi di vederci bene davanti a qualcosa che susciti meraviglia o incredulità. Anche, strisciare, rasentare sfregando: hai la giacca impolverata, devi averla strofinata alla parete (o contro la parete). Nel rifl.: strofinarsi al muro, contro un albero; che cos’ha il gatto da strofinarsi tanto alle mie gambe?; con uso estens. e fig., strofinarsi a qualcuno o contro qualcuno, stargli attorno facendogli moine e carezze, per farsi desiderare: si è strofinata tutta la sera a quel bel ragazzo; anche, corteggiarlo e fargli complimenti per interesse personale: ma che vuole, un aumento, che si strofina tanto al direttore?

Sinonimi e contrari
strofinare
strofinare [dal longob. ✻straufinōn]. - ■ v. tr. 1. a. [passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie] ≈ (non com.) confricare, fregare, passare, sfregare, (non com.) soffregare. b. [applicare una sostanza sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali